Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La vendita con riserva di gradimento, prevista dall'art. 1520 c.c., è un contratto in fase di formazione, il cui perfezionamento si verifica soltanto con la dichiarazione di gradimento, espressa o presunta, del compratore; il contratto sottoposto a condizione, anche se sospensiva, invece, è perfetto fin dall'origine, salva la sospensione dei ...

  2. Art. 1520 codice civile: Vendita con riserva di gradimento. Quando si vendono cose con riserva di gradimento da parte del compratore (1), la vendita non si perfeziona fino a che il gradimento non sia comunicato al venditore (2). Se l’esame della cosa deve farsi presso il venditore, questi è liberato, qualora il compratore non vi proceda nel ...

  3. Articolo 1520. Vigente al 19/4/1942. Quando si vendono cose con riserva di gradimento da parte del compratore, la vendita non si perfeziona fino a che il gradimento non sia comunicato al venditore.

  4. 10 gen 2020 · La vendita con riserva di gradimento, prevista dall’art. 1520 c.c., è un contratto in fase di formazione, il cui perfezionamento si verifica soltanto con la dichiarazione di gradimento, espressa o presunta, del compratore; il contratto sottoposto a condizione, anche se sospensiva, invece, è perfetto fin dall’origine, salva la ...

  5. La vendita di beni mobili può essere realizzata con riserva di gradimento (art. 1520 cc.), in questo caso la vendita si perfeziona quando il compratore comunica al venditore il suo gradimento in relazione al bene compravenduto.

  6. Art. 1520. Vendita con riserva di gradimento. Quando si vendono cose con riserva di gradimento da parte del compratore, la vendita non si perfeziona fino a che il gradimento non sia comunicato al venditore [Codice civile 1376].

  7. Articolo 1520. Quando si vendono cose con riserva di gradimento da parte del compratore, la vendita non si perfeziona fino a che il gradimento non sia comunicato al venditore (1353 e seguenti).