Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'anno del Signore è un film del 1969, scritto e diretto da Luigi Magni, liberamente basato su un fatto realmente accaduto: l'esecuzione capitale di due carbonari nella Roma papalina nei primi anni della Restaurazione.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Anno_DominiAnno Domini - Wikipedia

    L'espressione Anno Domini (abbreviata in A.D.) significa 'nell'anno del Signore' e viene utilizzata per denotare la numerazione degli anni a partire da quello in cui avrebbero avuto luogo l'incarnazione e la nascita di Gesù; è la numerazione usata dal calendario giuliano e dal calendario gregoriano.

  3. 25 mar 2019 · Oggi la solennità dell'Annunciazione del Signore. Nella festa dell’Annunciazione si celebra il momento in cui nel piccolo villaggio di Nazareth, l’angelo Gabriele porta a Maria l’annuncio della sua prossima maternità, secondo quanto raccontato nel Vangelo di Luca. Roberta Barbi - Città del Vaticano.

  4. L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

  5. 8 apr 2020 · L’Annunciazione è la festa del Signore che s’incarna nel grembo di Maria, dando inizio a una nuova storia. Interessante notare che Dio non manda l’angelo a Gerusalemme, al tempio, ma in Galilea, regione disprezzata, in quanto rifugio di pagani miscredenti.

  6. per il mistero che celebra in questa liturgia di lode, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo. la nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro capo, nella gloria. Egli è Dio, e vive e regna con te.

  7. www.romasegreta.it › roma-nel-cinema › nell-anno-del-signoreNell'Anno del Signore | RomaSegreta

    3 feb 2014 · Trama: “Nell’Anno del Signore” è un film ambientato nella Roma del 1825, durante il pontificato di Papa Leone XII, un periodo caratterizzato da una forte politica reazionaria ed intransigente alle spinte repubblicane di una parte della borghesia che vennero sedate con il sangue.