Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'armistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati. Venne firmata il 3 settembre 1943 dai generali Giuseppe Castellano e Walter Bedell Smith e divenne pubblico l'8 settembre del 1943.

  2. 7 set 2020 · Scopri come e perché l'Italia si arrese agli Alleati nel 1943, tra trattative segrete, equivoci e tradimenti. Leggi il testo dell'armistizio, il proclama di Badoglio e le conseguenze dell'8 settembre.

  3. 7 set 2023 · L'8 settembre 1943, l'Italia si arrese alle Nazioni Unite, ma i nazifascisti occuparono il Paese. Scopri come iniziò il caos, la resa e la resistenza, e come gli italiani arrivarono alla Liberazione.

  4. 8 set 2023 · L'atto, chiamato armistizio di Cassibile, dal nome della cittadina siciliana in provincia di Siracusa dove è stato siglato, viene definito anche armistizio breve o corto. Nel giorno dell'8...

    • Chiara Zennaro
  5. L 'armistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati. Venne firmata il 3 settembre 1943 dai generali Giuseppe Castellano e Walter Bedell Smith e divenne pubblico l'8 settembre del 1943.

  6. Resa incondizionata dell’Italia alle potenze alleate firmata a Cassibile, località nel comune di Siracusa, il 3 sett. 1943 dai generali G. Castellano e W. Bedell Smith (fu detto «armistizio breve», perché conteneva le sole condizioni militari).

  7. Un articolo che ripercorre gli eventi e le conseguenze dell'armistizio di Cassibile, firmato in una tenda di servizio in Sicilia. Tra le testimonianze di chi fu presente e di chi lo ha studiato, emerge il significato storico di quella scelta che pose fine alla guerra in Italia.