Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1393 Codice Civile. I vari modi di giustificazione del potere di rappresentanza. Dalla norma che il rappresentante agisce in nome del rappresentato ( contemplatio domini) promana che il primo sia tenuto a giustificare i suoi poteri, sempreché ne sia richiesto dall'altro contraente.

  2. La giustificazione dei poteri del rappresentante è prevista dall'art. 1393 c.c. come conseguenza della richiesta, che il terzo è facoltizzato a fare in qualsiasi momento (sia prima, sia dopo il contratto), per precostituirsi la prova che l'atto rientra nei poteri conferiti dal rappresentato.

  3. 3 lug 2015 · In tema di tutela dell'affidamento si è posto il problema di quale rilievo attribuire alla giustificazione dei poteri (art. 1393 c.c.), cioè alla regola secondo cui «il terzo che contratta...

  4. 22 feb 2021 · Capo I. Disposizioni preliminari. Art. 1321. Nozione. Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Per...

  5. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1393. (Giustificazione dei poteri del rappresentante). Il terzo che contratta col rappresentante puo' sempre esigere che questi giustifichi i suoi poteri e, se la rappresentanza risulta da un atto scritto, che gliene dia una copia da lui firmata.

  6. 27 mar 2024 · Il conflitto d'interessi idoneo, ex art. 1394 c.c., a produrre l'annullabilità del contratto, richiede l'accertamento dell'esistenza di un rapporto d'incompatibilità tra gli interessi del rappresentato e quelli del rappresentante, il quale, dovendo essere dimostrato non in modo astratto o ipotetico, ma con riferimento al singolo ...

  7. Art. 1393. (Giustificazione dei poteri del rappresentante). Il terzo che contratta col rappresentante puo' sempre esigere che questi giustifichi i suoi poteri e, se la rappresentanza risulta da un atto scritto, che gliene dia una copia da lui firmata.