Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Un perfetto, materiale rapporto di scambio, pertanto, o baratto di beni oggettivi, secondo il reciproco interesse delle parti, di cedere beni di cui si abbia disponibilità oltre il bisogno per averne altri che soddisfino direttamente particolari bisogni propri.

  2. Un contratto traslativo della proprietà, in cui la controprestazione abbia cumulativamente ad oggetto una cosa in natura ed una somma di denaro, può realizzare sia la fattispecie di compravendita, con integrazione del prezzo in natura, sia quella di permuta, con supplemento in denaro.

  3. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1552. (Nozione). La permuta e' il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprieta' di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.

    • Contratto Di Permuta: Definizione
    • Caratteri Della Permuta
    • Oggetto Della Permuta
    • Disciplina Del Contratto Di Permuta
    • Vantaggi E Agevolazioni Della Permuta Immobiliare

    [Torna su] La permuta, in base all'art. 1552 del codice civile "è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro". Al pari della vendita, si tratta di un contrattotraslativo, consensuale e a effetti reali. In questo caso però, il corrispettivo per il trasferimento d...

    [Torna su] La permuta si distingue dalla venditaperché il bene non viene scambiato con il denaro, il bene o il diritto sullo stesso viene infatti scambiato con un altro bene o diritto. La permuta si distingue dalla vendita però anche per un altro aspetto. Con la permuta entrambe le parti acquistano immediatamente il bene o il diritto che è capace d...

    [Torna su] Un approfondimento a parte deve essere dedicato al carattere più importante della permuta, ossia l'oggetto. Quando si pensa alla permuta la si associa immediatamente al diritto di proprietà. La permuta, in realtà, può avere ad oggetto anche altri diritti reali, i diritti di credito e posizioni giuridiche complesse. Ora, poiché alla permu...

    [Torna su] Per quanto riguarda poi la disciplina del contratto di permuta, essa è contenuta in quattro articoli del codice civile (gli articoli 1552, 1553, 1554, 1555). L'articolo 1552 si limita a definirla, come appena visto, mentre gli altri tre articoli disciplinano l'evizione, le spese della permuta e l'applicabilità delle norme sulla vendita.

    [Torna su] Abbiamo visto che la permuta può avere ad oggetto anche beni e diritti immobiliari. A dire il vero chi decide di "scambiare" la propria abitazione con quella di un altro, attraverso la permuta, ottiene tutta una serie di vantaggi e di agevolazioni che non sono contemplate quando si stipula di un contratto di compravendita. Prima di tutto...

  4. www.altalex.com › documents › altalexpediaPermuta - Altalex

    19 ago 2016 · La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o altri diritti da un contraente all'altro (art. 1552 cod. civ.)

  5. Il contratto di permuta è uno dei principali contratti tipici di alienazione disciplinati dal codice civile. All’articolo 1552 del codice civile è definito come “il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro”.

  6. L’art. 1552 del codice civile definisce la permuta come il contratto avente ad oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da una parte all’altra.