Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figli. Bianca a Giacomo diede dieci figli: [10] [11] [12] Giacomo d'Aragona ( 1296 – 1334 ), rinunciò al suo diritto di pretendente al trono e rifiutò di consumare il matrimonio con Eleonora, fuggendo via da Gandesa, per ritirarsi in monastero. Alfonso il Benigno ( 1299 – 1336 ), re d'Aragona.

  2. Bianca di Napoli (1250 – 1269) fu la seconda figlia (prima figlia femmina) di Carlo I d'Angiò e di Beatrice di Provenza. I suoi nonni paterni furono Bianca di Castiglia e Luigi VIII il Leone re di Francia, mentre i suoi nonni materni furono Beatrice di Savoia e Raimondo Berengario IV di Provenza.

  3. Bianca di Napoli fu la seconda figlia di Carlo I d'Angiò e di Beatrice di Provenza.

  4. Biografia. Era figlio del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò . Essendo il primogenito, Giacomo era destinato a ricevere la corona del Regno d'Aragona alla morte del padre. Il suo ruolo politico imponeva che si sposasse e generasse eredi.

  5. Salvatore Tramontana. Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla.

  6. MILESI, Bianca in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Arianna Arisi Rota. MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini.

  7. Figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria d'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani. 111 relazioni. Comunicazione