Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea del Castagno, Giovanni Boccaccio, particolare del Ciclo degli uomini e donne illustri, affresco, 1450, Galleria degli Uffizi, Firenze. Giovanni Boccaccio (Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano.

  2. Circa la metà del grande libro non è "boccaccesca" nel significato comune del termine: nel senso che essa non ha per oggetto beffe coniugali o simili, ma esalta l'intelligenza, il senso della misura, la "saviezza" con cui spiriti alacri riescono a superare e a controllare impensate e difficili situazioni, o celebra con estrema delicatezza la ...

  3. 4 nov 2014 · Analisi, trama, schema, significato e temi del Decameron, l'opera più importante di Boccaccio. Struttura, cornice e approfondimento sulle novelle

    • boccaccio significato1
    • boccaccio significato2
    • boccaccio significato3
    • boccaccio significato4
    • boccaccio significato5
  4. it.wikipedia.org › wiki › DecameronDecameron - Wikipedia

    Boccaccio nel Decameron raffigura l'intera società del tempo, integrando l'ideale di vita aristocratico, basato sull' amor cortese, la magnanimità e la liberalità coi valori della mercatura: l' intelligenza, l'intraprendenza, l'astuzia.

  5. La produzione del Boccaccio si può dividere in due periodi: il primo, dal Filocolo, concepito nell'autunno del 1336, arriva al Decameron, e giunge così fino al 1353; il secondo, dal Corbaccio, attraverso le opere latine, si chiude col Commento dantesco ed occupa tutto il rimanente della vita.

  6. Il Decameron, l’opera più celebre di Giovanni Boccaccio, viene composto tra il 1349 e il 1353, anche se probabilmente la composizione e la circolazione autonoma di alcune novelle - soprattutto quelle delle prime tre giornate - possono essere antecedenti.