Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Non_expeditNon expedit - Wikipedia

    La disposizione fu revocata ufficialmente da papa Benedetto XV nel 1919. L'espressione non expedit venne utilizzata per la prima volta dalla Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari il 30 gennaio 1868.

  2. La figura di Papa Pio IX e i provvedimenti della Chiesa, nel pontificato più lungo della Storia. Il Non Expedit, quale risposta alla presa di Roma

    • (1)
  3. 12 dic 2019 · Lo Stato italiano, per riconciliarsi con il papa promulgò quindi la legge delle guarentigie, che prevedeva tutta una serie di riparazioni e concessioni. L’ultimo atto della questione romana può essere considerato l’emanazione della bolla papale Non expedit nel 1874.

  4. La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

  5. Formula di dissuasione o divieto attenuato («non giova, non conviene») usata dalla Chiesa cattolica romana quando intenda soddisfare ragioni di semplice opportunità.

  6. La bolla era il formato di lettera esclusivo della Santa Sede fino al XV secolo, quando cominciò ad apparire il breve apostolico, il meno formale modo di comunicazione papale che era autenticato da uno stampo di cera (attualmente uno stampo di inchiostro rosso) raffigurante l'anello del pescatore.

  7. Il Papa Pio IX emanò una bolla chiamata "Non Expedit", con la quale si rivolse a tutti i cattolici italiani, invitando loro a non partecipare alla vita politica dello Stato italiano, cioè...