Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).

  2. Per procedere alla conversione dei calendari, la procedura più pratica è quella di scrivere una data nel riquadro "Calendario Gregoriano", cioè quello in uso in Occidente, cliccando poi sul tasto " Calcola ". Gli altri celendari effettueranno automaticamente la conversione.

  3. Il calendario Gregoriano fu introdotto nel 1582 al posto del calendario Giuliano, che non era più sincronizzato con le stagioni: a causa della differenza di 11 minuti e 14 secondi tra anno tropico e anno giuliano l’equinozio di primavera cadeva l’undici marzo.

  4. it.wikipedia.org › wiki › 15161516 - Wikipedia

    Il 1516 (MDXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XVI secolo . Indice. Morti. Altri progetti. Eventi. 13 agosto – Trattato di Noyon ( Milano alla Francia, Napoli alla Spagna ).

    • 2269 (MMCCLXIX)
    • 922 — 923
    • 964 — 965
    • 1516
  5. 11 ott 2023 · Il calendario gregoriano è il calendario tutt'oggi utilizzato nella maggior parte del mondo; si basa sull'anno solare, ossia sul ciclo delle stagioni, e prende il nome da papa Gregorio XIII che lo introdusse nel 1582 in sostituzione del calendario giuliano, in vigore dall'anno 46 avanti Cristo.

  6. Scopriamo la storia del calendario occidentale, dall'antica Roma al calendario gregoriano, quello ufficiale nella maggioranza dei paesi.

  7. 29 ott 2021 · Stampa. Segnala. Appunto di storia che riporta le motivazioni per cui papa Gregorio XIII decise di modificare il calendario già riformato da Giulio Cesare.