Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio Raimondo Mazzarino, anche noto come Mazzarino o con il nome francesizzato Jules Raymond Mazarin (AFI: /ʒyl ʀɛ'mõ maza'ʀɛ̃/; Pescina, 14 luglio 1602 – Vincennes, 9 marzo 1661), è stato un cardinale, politico e diplomatico italiano naturalizzato francese, diacono della Chiesa cattolica, attivo soprattutto in Francia ...

  2. Enciclopedia on line. Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, Girolamo Colonna.

  3. Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661.

  4. Giulio Raimondo Mazzarino, anche noto come Mazzarino o con il nome francesizzato Jules Raymond Mazarin, è stato un cardinale, politico e diplomatico italiano naturalizzato francese, diacono della Chiesa cattolica, attivo soprattutto in Francia, dove servì come Principale Ministro sotto il regno di Luigi XIV, succedendo al cardinale Richelieu.

  5. Jules Mazarin (born Giulio Raimondo Mazzarino or Mazarini; 14 July 1602 – 9 March 1661), known as Cardinal Mazarin, was an Italian Catholic prelate, diplomat and politician who served as the chief minister to the Kings of France Louis XIII and Louis XIV from 1642 to his death.

  6. Olivier Poncet. MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino alla morte continuò a firmarsi Mazzarini e, a partire dall’insediamento in Francia, anche Mazarin.

  7. Giulio, Raimondo Mazzarino (Mazarino) (Pescina, 14 luglio 1602; † Vincennes, 9 marzo 1661) è stato un cardinale e politico italiano. Assieme al cardinal Richelieu, anche se con un peso minore, Mazzarino ha rappresentato l'apice della collusione tra potere ecclesiale e politico nella Francia pre-rivoluzionaria. Cenni biografici