Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Alberto sovrano nel 1833 Ritratto del Re Carlo Felice che, il 24 aprile 1831 designò, sul letto di morte, suo successore Carlo Alberto. Nel 1830 i francesi cacciarono Carlo X e Il Principe di Carignano ne fu sconvolto. Nel frattempo, la salute di Carlo Felice ebbe un tracollo definitivo, aprendo a Carlo Alberto la strada per ...

    • Biografia Di Carlo Alberto Di Savoia-Carignano
    • Altezza E Educazione Di Carlo Alberto Di Savoia
    • Carlo Alberto E I Moti Del 1820-1821
    • IL Regno Di Carlo Alberto Di Savoia Tra Conservatorismo E Ammodernamento
    • Lo Statuto Albertino Di Carlo Alberto
    • La Coccarda. Inno Al Re Carlo Alberto Di Savoia
    • Carlo Alberto E La Prima Guerra Di Indipendenza
    • Carlo Alberto: La sconfitta Di Novara E L’Abdicazione
    • Esilio E Morte Di Carlo Alberto Di Savoia-Carignano
    • Eredità Storica Di Carlo Alberto

    Carlo Alberto di Savoia-Carignano (nome completo Carlo Emanuele, Vittorio, Maria, Clemente, Saverio, Alberto) nasce il 2 ottobre 1798 a Palazzo Carignano in Torino. Figlio del principe di Carignano, Carlo Emanuele, e della principessa di Sassonia Curlandia, Maria Cristina Albertina, Carlo Alberto viene battezzato il giorno seguente dal re di Sardeg...

    L’inserimento del giovane esponente del ramo cadetto dei Savoia-Carignano nella linea di successione dinastica era stato, infatti, deciso nel 1799, dopo la morte dell’unico figlio maschio di Vittorio Emanuele I e alla luce della mancanza di figli maschi del fratello del re, il successore Carlo Felice. L’educazione di Carlo Alberto avviene, dunque, ...

    Il 1820 è costellato da una serie di sommosse rivoluzionarie nei paesi europei: la rivolta di Cadice del 1 gennaio costringe il sovrano spagnolo Ferdinando VII a concedere qualche giorno dopo la costituzione del 1812 e, su tale scia, alcuni reggimenti affiliati alla società segreta della Carboneria danno avvio nel mese di luglio ad una analoga soll...

    Il regno di Carlo Felice, che dura dieci anni, non si discosta molto da quello del suo predecessore; la monarchia da lui incarnata si dimostra poco disposta ai cambiamenti. In questo periodo grigio e sospeso assumono una certa rilevanza solo alcune iniziative del sovrano in campo culturalecome, ad esempio, la creazione della Reale Compagnia Drammat...

    Nel clima di fervide speranze che anima la penisola italiana nel corso del biennio 1846-1848 Carlo Alberto, agitato da sentimenti contrastanti, temporeggia e tarda ad adottare le iniziative riformatrici che l’opinione pubblica piemontese reclama fortemente. Il sovrano tenta di mantenere il suo equilibrio politico con l’obiettivo di tenere a bada si...

    Negli ultimi mesi del 1847 la popolarità del re raggiunge vette elevatissime tanto che Carlo Alberto viene celebrato con l’inno “La coccarda. Inno al re” anche noto come “Coll’azzurra coccarda sul petto” scritto dal poeta Giuseppe Bertoldi e musicato da Luigi Felice Rossiche i cittadini imparano subito ed iniziano a cantare sia a Genova che a Torin...

    Due settimane dopo la firma dello Statuto scoppia a Milano l’insurrezione contro gli occupanti austriaci. Per cinque giornate i milanesi tengono impegnate le forze austriache comandate dal maresciallo Josef Radetzky e la direzione politica e militare della rivoluzione è assunta da alcuni patrioti tra i quali emerge la figura di Carlo Cattaneo. Nell...

    Qualche mese dopo, nella primavera 1849, sulle spinte delle forze democratiche piemontesi, Carlo Alberto decide di riprendere le ostilità contro gli austriaci. Questa volta l’esercito viene affidato dal re al generale polacco Wojciech Chrzanowski, un esule che aveva combattuto da giovane nelle guerre napoleoniche e successivamente aveva militato ne...

    Tre ore dopo, assunto il titolo di conte di Barge, l’ex re sabaudo prende la via dell’esilio senza fermarsi a salutare i familiari; lo accompagnano soltanto un domestico e un corriere di gabinetto. Da Nizza, attraverso la Francia e la Spagna, Carlo Alberto raggiunge il 19 aprile Oporto, in Portogallo (meta che sarà scelta successivamente anche da U...

    In conclusione non si può che riportare la lucida analisi fatta dallo storico Adolfo Omodeocome riflessione sull’eredità politica e storica lasciata da Carlo Alberto di Savoia: Note: Gianni Oliva, I Savoia, Mondadori, Milano, 1998, p. 351. Francesco Cognasso, I Savoia, Corbaccio, 2002, p. 536. Adolfo Omodeo, La leggenda di Carlo Alberto nella recen...

  2. Voce principale: Carlo Alberto dalla Chiesa. La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e generale dei carabinieri Carlo Alberto della Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo [1].

  3. 25 set 2020 · 100 anni dalla nascita del Generale. Perché la Mafia uccise Carlo Alberto Dalla Chiesa, simbolo eroico della presenza dello Stato. Alberto Cisterna — 25 Settembre 2020. Sarebbe riduttivo limitarsi ad annotare l’omicidio del generale Dalla Chiesa nel triste e lungo catalogo dei cosiddetti omicidi eccellenti di mafia.

  4. Nel capoluogo siciliano fu ucciso pochi mesi dopo il suo insediamento, nella strage di via Carini in cui perirono anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l' agente di scorta Domenico Russo. [8] . Fu insignito di medaglia d'oro al valore civile alla memoria; la salma è attualmente tumulata nel cimitero della Villetta a Parma . Indice. 1 Biografia.

  5. 3 set 2022 · 02/09/2022. Condividi. Quarant'anni fa, il 3 settembre del 1982, veniva assassinato dalla mafia il generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso a Palermo, in via Isidoro Carini,...

  6. 3 set 2022 · «La uccisione, quaranta anni or sono, del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie Emanuela Setti Carraro, il ferimento mortale dell’agente Domenico Russo, deceduto alcuni giorni...