Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Biografia. 1.1 Giovinezza. 1.1.1 Alleanza francomedicea. 1.1.2 Infanzia travagliata. 1.1.3 Matrimonio. 1.2 Corte del Re cavaliere. 1.2.1 Mésalliance. 1.2.2 Delfina di Francia. 1.3 Regina italiana. 1.4 Regno di Francesco II. 1.5 Regno di Carlo IX. 1.5.1 Reggenza e proseguimento della politica di tolleranza. 1.5.2 Notte di San Bartolomeo.

  2. Caterina de' Medici: una regina in bilico tra guerre di religione; Un personaggio controverso per la storia; Fotografie e immagini; Commenti; Tra le figure più leggendarie del tardo Rinascimento, Caterina de' Medici è una regina di Francia la cui fama è giunta fino ai nostri giorni.

  3. 21 gen 2024 · Dall’anatra all’arancia, alla zuppa di cipolle, Caterina deMedici è indicata come la responsabile della nascita di molte ricette francesi, ma quanto c’è di vero? Italiani e francesi ...

  4. 29 gen 2019 · curiosità. Regina consorte di Francia, Caterina è spesso ricordata come una delle personalità più oscure della casata medicea, ma fu anche una profonda innovatrice. Chi era davvero "la regina nera"?

  5. Chi era Caterina deMedici. Caterina Maria Romula deMedici nacque a Firenze il 13 aprile 1519 dal duca di Urbino Lorenzo di Piero deMedici, posto a capo della Repubblica della città, e la principessa francese Maddalena de La Tour d’Auvergne, contessa di Boulogne, ma rimase orfana prestissimo: la madre morì il 28 aprile di febbre ...

  6. 12 gen 2020 · Aggiornato il 12 gennaio 2020. Caterina de Medici (nata Caterina Maria Romola di Lorenzo de Medici; 13 aprile 1519-5 gennaio 1589) era un membro della potente famiglia italiana dei Medici che divenne regina consorte di Francia attraverso il suo matrimonio con il re Enrico II.