Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ago 2020 · Adagiato sull'omonimo golfo laziale, il centro storico di Gaeta medievale è una perla tutta da scoprire, capace di raccontare in una manciata di metri la propria storia secolare e regalare scorci indimenticabili, da cartolina.

    • Piazza Caduti di capaci 6/C, Cosenza, 87100
    • IL Tempio Di San Francesco
    • La Chiesa Di San Giovanni A Mare
    • IL Castello Angioino-Aragonese

    IlTempio di San Francesco è una delle chiese più caratteristiche di Gaeta. Si tratta di un edificio fondato nel 1222 ai piedi del suggestivo Monte Orlando. Carlo II d’Angiò fece apportare numerose modifiche alla struttura originaria. Ferdinando II delle Due Sicilie proseguì la restaurazione, tuttavia la chiesa conserva comunque alcune delle sue ant...

    Nella zona centrale di Gaeta si trova un’altra bellissima chiesa, da visitare assolutamente. Si tratta della Chiesa di San Giovanni a Mare, che viene comunemente chiamata ancheChiesa di San Giuseppe. La struttura sorge sui ruderi di un antico luogo di culto cristiano, che venne distrutto da un fortissimo terremoto durante il 1213. Nei secoli succes...

    Il maestoso Castello Angioino-Aragonese è uno dei simboli più importanti della località di Gaeta. Secondo alcune fonti la fortezza fu costruita nel VI secolo, durante il conflitto contro i Goti. Altre fonti più attendibili fanno risalire l’edificazione del castello al XII secolo. In quell’epoca Federico II di Svevia diede infatti l’ordine di costru...

    • Gaeta Medievale. Uno dei luoghi più caratteristici della città è di certo il centro storico medievale della città, conosciuto come Gaeta Vecchia. Ci si arriva tranquillamente a piedi passeggiando su Lungomare Caboto oppure passando per Via Annunziata e costeggiando il Santuario della Santissima Annunziata, che ti consigli di visitare.
    • Il Castello Angioino-Aragonese. A questo punto potresti decidere di salire al Castello Angioino-Aragonese. L’edificio si compone di due parti: quella più antica risalente all’epoca angioina e quella più moderna fatta costruire da Carlo V d’Asburgo.
    • Il Tempio di San Francesco. Per finire il tuo itinerario a piedi a Gaeta Medievale potresti decidere di recarti al Tempio di San Francesco, la chiesa più bella della città e una delle tappe imperdibili di questi suggerimenti su cosa vedere a Gaeta.
    • Via Indipendenza. Allontanandoci da Gaeta Vecchia un’altra cosa da fare a Gaeta a piedi è passeggiare per Via Indipendenza. Questo è un luogo che amo particolarmente e che mi ricorda i momenti più belli della mia infanzia e della mia adolescenza: la spesa con mia nonna, le prime uscite da sola, le passeggiate con le amiche…
  2. 11 apr 2024 · Cosa vedere centro storico Gaeta medievale? Dove passeggiare a Gaeta? Se vi state chiedendo dove fare una piacevole passeggiata nella suggestiva cittadina di Gaeta, sappiate che avete diverse opzioni tra cui scegliere.

  3. 17 giu 2023 · Questa posizione strategica ha reso Gaeta Medievale un importante centro commerciale e una fortezza difensiva durante il Medioevo. Camminando per le strette strade lastricate del borgo, potrai ammirare l’architettura medievale dei palazzi e delle chiese, tra cui la Cattedrale di San Giovanni Battista e la Chiesa di Sant’Agostino.

  4. Gaeta in tutto il suo splendore! 1. Gaeta Vecchia, il centro storico. Il centro storico di Gaeta, di origine medievale, è una tappa da fare assolutamente. Conosciuto come Gaeta Vecchia, è un insieme di stradine e vicoli stretti, caratterizzato da profumi, colori e scenari di un tempo.

  5. 5 ago 2021 · Il centro storico di Gaeta rappresenta uno dei borghi dItalia, uno tra i più affascinanti e ricchi di storia, arte e monumenti avvolti nell’azzurro del mare. All’interno delle mura dell’inespugnabile fortezza di Gaeta, nel corso dei secoli si è creato un micro cosmo.