Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cesare Borgia, detto il Valentino, è stato un generale, cardinale, nobile e politico italiano con origini valenciane per linea paterna. Figlio illegittimo del papa Alessandro VI e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu ...

  2. Cesare Borgia nasce il 13 settembre 1475 a Roma. Il padre è il cardinale Rodrigo Borgia, mentre la madre è Vannozza Cattani.

  3. Cesare Borgia (1475-1507) era uno dei figli naturali di Papa Alessandro VI (1431-1503), lo spagnolo Rodrigo Borgia, probabilmente uno dei papi più controversi della storia.

    • cesare borgia padre1
    • cesare borgia padre2
    • cesare borgia padre3
    • cesare borgia padre4
    • cesare borgia padre5
  4. Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495).

  5. Felix Gilbert. Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti Giovanni, Goffredo e Lucrezia. La madre era allora legalmente sposata con Domenico d'Arignano.

  6. Cesare Borgia, detto il Valentino (Subiaco, 13 settembre 1475 – Viana, 12 marzo 1507), è stato un nobile, cardinale e condottiero italiano; figlio illegittimo di papa Alessandro VI, fu una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.

  7. Cesare Borgia, il nobile che ispirò il Principe di Machiavelli. Il 'Valentino', figlio illegittimo di papa Alessandro VI, fu un cardinale e un politico ambizioso e senza scrupoli, capace di colpire - soprattutto nella famosa Congiura della Magione - il noto scrittore fiorentino.