Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La locuzione italiana avanti Cristo, comunemente abbreviata in a.C., denota la prima delle due fasi di un particolare sistema di datazione temporale nel cui centro viene posta la nascita di Gesù Cristo.

  2. Avanti e dopo Cristo. La sigla a.C. («avanti Cristo») è usata pressoché costantemente, mentre la sigla d.C. («dopo Cristo») è spesso omessa perché il contesto, nella maggior parte dei casi, la rende inutile (fatta eccezione per i primi secoli dopo Cristo, che potrebbero confondersi con gli ultimi avanti Cristo, soprattutto in ...

  3. Scopri il significato della parola avanti Cristo. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. 28 gen 2021 · I SECOLI AVANTI E DOPO CRISTO. La sigla a. C. (avanti Cristo) si usa sempre per specificare che si tratta di anni o secoli precedenti alla nascita di Cristo, mentre la sigla d. C. (dopo Cristo) può essere omessa, è utile invece usarla per indicare i primi secoli dopo Cristo che potrebbero confondersi con gli ultimi prima di Cristo.

  5. 22 feb 2024 · Per indicare il periodo prima di Cristo si usa la dicitura a.C (Avanti Cristo), mentre per quello successivo si utilizza la sigla d.C (Dopo Cristo). Ecco un esempio per capire la differenza: nel 2000 a.C. sorgeva la civiltà Babilonese, mentre nel 2000 d.C. si festeggiava l'attesa per il nuovo millennio con computer e cellulari!

  6. 13 giu 2023 · Avanti Cristo e Dopo Cristo. Poi dobbiamo fissare un punto di riferimento, che secondo il nostro calendario, il calendario gregoriano, è la nascita di Cristo. I secoli precedenti la nascita di Cristo sono detti secoli avanti Cristo e si indicano con la sigla a.C.

  7. ante Christum natum. ‹... krìstum ...›. – Formula lat., equivalente all’ital. «avanti Cristo» o «prima (della nascita) di Cristo», che nella datazione in latino si fa seguire all’indicazione degli anni per precisare che questi precedono l’era volgare.