Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oggi vedremo in particolare 5 tra le più grandi congiure della storia ossia la congiura contro J. F. Kennedy, Gandhi, Agrippina, Federico II di Svevia e Gustavo III di Svezia. Buona lettura. 1. Congiura di Agrippina.

    • congiure famose1
    • congiure famose2
    • congiure famose3
    • congiure famose4
    • congiure famose5
    • Congiure: Tempo Di Trame E Sospetti
    • Pericolo A Corte
    • Psicosi E Veleni
    • Complotti Inesistenti
    • L’Unione FA La Forza
    • IL Doge Marino Faliero
    • Galeazzo Maria Sforza

    Dalla storia antica a quella moderna le congiure e i complottihanno avuto un ruolo importante; chi detiene il potere o chi lo vuole conquistare è disposto a tutto, spesso uomini e donne nel nome di una lotta alla tirannia nascondono interessi personali. Intrighi di corte, cospirazioni e omicidi, hanno segnato la nostra storia con sordide trame, spe...

    Alfonso d’Este duca di Ferrara fu minacciato da non meno di sei cospirazioni. Devoto alla chiesa ma schierato quasi sempre con i francesi era in forte contrasto con il papato. Si racconta che papa Leone X avrebbe cercato di corrompere uno dei servitori del duca perché lo assassinasse. Molti principi italiani vivendo nell’inquietudine moltiplicarono...

    Una minaccia presente in quel tempo era la paura del veleno (famose le sperimentazioni dei Granduchi di Toscana o di Caterina Sforza conosciuta per le sue ricerche sui veleni), ma la possibilità di reperirlo era molto scarsa, le sostanze tossiche erano spesso instabili e frequentemente inefficaci. Fra tante “ricette mortali“ vi sono: lacantarella d...

    Sono molte le false congiure che, nel tempo, vengono inventate da chi deteneva il potere per vari interessi personali o politici. Per esempio, nel 1580 venne scoperta una congiura contro il duca di Ferrara da parte del duca di Firenze dopo una confessione di Camillo Dardesedache stava per essere giustiziato. Il reo confesso rivelerà successivamente...

    Le Congiure erano spesso ordite e condivise da più cospiratori ed alleati. Ad esempio nel 1478 la famiglia dei Pazzi,nella loro congiura contro Lorenzo dei Medici furono appoggiati dal re di Napoli, dal duca di Urbino e da papa Sisto IV. Le congiure contro il casato dei Medici del 1522 e nel 1559 furono sostenute dal re di Francia.

    Una famosa congiura fu ordita da Marino Faliero, unico Doge della repubblica di Venezia che fu accusato di aver complottato contro l’egemonia del patriziato di Venezia. Aveva quasi 80 anni e aveva ricoperto la carica di doge solo per pochi mesi ma nonostante questo, il doge Marino Faliero fu sicuramente il più famoso amministratore di Venezia. In r...

    Una congiura per combattere la tirannia fu quella ordita da alcuni membri dell’aristocrazia milanese con lo scopo di stroncare il dominio del duca Galeazzo Maria Sforza e l’egemonia degli stessi Sforza, probabilmente con la complicità del re di Francia. Gli esecutori materiali tra i congiurati, Giovan Andrea Lampugnano, Girolamo Olgiati, Carlo Visc...

  2. 13 nov 2018 · La Congiura dei Pazzi fu un evento che cambiò per sempre il volto di Firenze e dell'Italia. Ripercorriamo la storia dell'attentato contro Lorenzo e Giuliano de' Medici attraverso la storia dell'arte.

  3. 18 nov 2020 · La congiura dei Pazzi fu organizzata nel 1478 per metter fine al dominio dei Medici a Firenze. Non andò come previsto e la vendetta di Lorenzo fu terribile. Giuliano e Lorenzo de' Medici presentano a Botticelli la nobildonna Simonetta Vespucci che diventerà ma musa dell'artista.

  4. 30 mar 2023 · La “Congiura dei Pazzi” è uno dei fatti di sangue più efferati e famosi della storia d’Italia avvenuto nella Cattedrale di Firenze il 26 aprile del 1478.

    • congiure famose1
    • congiure famose2
    • congiure famose3
    • congiure famose4
    • congiure famose5
  5. 26 apr 2023 · La congiura dei Pazzi. Il 26 aprile del 1478 i Pazzi, una ricchissima famiglia fiorentina, misero in atto una congiura per porre fine al dominio dei Medici su Firenze. Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano avrebbero dovuto trovare la morte nel duomo.

  6. 3 apr 2021 · Fu coinvolto in una delle congiure più famose del Rinascimento, quella dei Pazzi, organizzata nel tentativo di metter fine al dominio della famiglia Medici. La congiura portò all’uccisione di Giuliano de’ Medici e al ferimento di Lorenzo il Magnifico, senza tuttavia condurre alla fine del potere mediceo su Firenze, come era nei ...