Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Folco di Château-Landon, detto il Rissoso, in francese Foulque IV d'Anjou, dit le Réchin ou le Querelleur (Château-Landon, 1043 – Angers, 14 aprile 1109), fu signore di Saintonge, dal 1060 al 1062, signore di Vihiers, dal 1060 e poi conte d'Angiò e conte di Tours, dal 1068 fino alla sua morte.

  2. Folco, detto il Giovane (in francese: Foulque o Foulques; in latino: Fulco; Angers, c. 1089/92 – Acri, 13 novembre 1143), è stato un condottiero e sovrano franco fu conte d'Angiò come Folco V (1109–1129), conte del Maine come Folco I (1126–1129) e, insieme alla moglie Melisenda, re di Gerusalemme (1131–1143).

  3. Successo sul trono di Gerusalemme nel 1131 a Baldovino II, suo suocero, affermò la superiorità del suo regno sui principati di Antiochia, Edessa e Tripoli. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Fólco V conte d'Angiò re di Gerusalemme, detto il Giovane.

  4. La contea in breve tempo si rese indipendente sia dal duca dei Franchi, sia dai re dei Franchi. Prima i Carolingi e successivamente i Capetingi, impegnati nelle guerre contro i Vichinghi, furono incapaci di imporsi ai Conti d'Angiò.

  5. Fólco IV conte d'Angiò, detto il Rissoso Enciclopedia on line Fratello (Château-Landon 1043 - Angers 1109) di Goffredo il Barbuto; in lotta con questo, il maggior erede dei feudi paterni, lo imprigionò in Angers nel 1067 e ancora, dopo che il pontefice Alessandro II ne aveva ottenuto la liberazione, nel 1096.

  6. Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d' Angiò solo quando suo padre partì per la crociata.

  7. conte d'Angiò, re di Gerusalemme, detto il Giovane (1095-1143). Dopo aver reso servigi al re Luigi VI in Francia, combattendo contro gli Inglesi, si recò in Terra Santa (1129) e succedette (1131) a Baldovino II, suo suocero, nel Regno di Gerusalemme, che con lui toccò l'apogeo.