Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 giu 2014 · Corradino di Svevia. Un giovinetto pallido, e bello, con la chioma d'oro, Con la pupilla del color del mare, Con un viso gentil da sventurato, Toccò la sponda dopo il lungo e mesto. Remigar de la fuga. Avea la sveva. Stella d'argento sul cimiero azzurro, Avea l'aquila sveva in sul mantello;

  2. Il poeta immagina di trovarsi con una giovane donna chiamata Italia e rievoca la tragica sorte di Corredino di Svevia, che ci appare nel pallore di una giovinezza quasi presaga del fato. Un giovanotto approda al castello di Astura , ove vinto e fuggitivo cerca rifugio.

  3. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino, è stato duca di Svevia, re di Sicilia e re di Gerusalemme. Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti.

  4. Poesia. Corradino di Svevia di Aleardo Aleardi. Scritto da Federico. Un giovinetto. Pallido, e bello, con la chioma d'oro, Con la pupilla del color del mare, Con un viso gentil da sventurato, Toccò la sponda dopo il lungo e mesto. Remigar de la fuga. Avea la Sveva. Stella d'argento sul cimiero azzurro, Avea l'aquila Sveva in sul mantello;

  5. Questo celebre brano del poemetto Il Monte Circello, un tempo incluso in tutte le antologie scolastiche, narra la tragica e commovente vicenda del sedicenne Corradino di Svevia (Corrado V, figlio di Corrado IV e di Elisabetta di Wittelsbach, l’ultimo degli Hohenstaufen regnanti).

  6. Grazie all'appoggio del vescovo Eberardo di Costanza poté assicurarsi il ducato di Svevia; il suo possedimento più importante era costituito dai beni guelfi acquisiti da Federico Barbarossa sul Lech, nell'Allgäu e sul lago di Costanza, che erano amministrati da ministeriali.

  7. Corradino di Svevia (Aleardo Aleardi) Un giovinetto pallido e bello, con la chioma d’oro, con la pupilla del color del mare, con un viso gentil da sventurato, Toccò la sponda dopo il lungo e mesto remigar de la fuga. Avea la sveva stella d’argento sul cimiero azzurro, avea l’aquila sveva in sul mantello. E quantunque affidar non lo ...