Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino ( Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268 ), è stato duca di Svevia ( 1254 - 1268, come Corrado IV ), re di Sicilia ( 1254 - 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme ( 1254 - 1268, Corrado III ). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti.

  2. Ante acta: il giovane Corradino di Svevia Premessa storica 29 Ottobre 1268: sul patibolo eretto in Campo Miricino a Napoli, Corradino di Svevia, sedicenne rampollo della casata sveva degli Hohenstaufen, viene decapitato.

    • Paolo Bravi
  3. 19 dic 2022 · Corradino di Svevia (1252–1268). Un percorso nella storia, nel diritto e nel mito. È stato pubblicato Konradin (1252–1268) a cura di Giovanni Vitolo e Vera Isabell Schwarz-Ricci ( Heidelberg University Publishing).

  4. Il lento cambiamento degli umori nei confronti di Carlo d'Angiò andava a vantaggio di Corradino. Di fronte all'espulsione della nobiltà filosveva e al passaggio dei loro feudi a francesi e provenzali, di fronte al fiscalismo nascente e alle violazioni dei diritti della Chiesa, contro le quali Clemente IV protestò violentemente, nel Regno si ...

  5. Con un esercito residuo di circa tremila cavalieri, al comando di Corrado Kroff di Flüglingen, 'maresciallo di tutti i tedeschi in Italia', il 17 gennaio 1268 partì da Verona alla volta di Pisa. Dopo una rapida marcia, il 20 gennaio giunse a Pavia, città schierata con l'Impero, dove la situazione finanziaria migliorò grazie alle sovvenzioni ...

  6. Corradino di Svevia. Re di Sicilia e di Gerusalemme (Wolfstein, presso Landshut, 1252-Napoli 1268). Figlio di Corrado IV (1228-54), re di Germania, e nipote dell’imperatore Federico II, rimase orfano di padre in giovanissima età, nel 1254. Ultimo degli Hohenstaufen, nel 1266 fu convinto dai partigiani del Sacro romano impero a rivendicare la ...

  7. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino ( Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268 ), è stato duca di Svevia ( 1254 - 1268, come Corrado IV), re di Sicilia ( 1254 - 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme ( 1254 - 1268, Corrado III). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti.