Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ore fa · La città di L’Aquila fu fondata per la prima volta nel XIII secolo sotto il volere di Corrado IV di Svevia, figlio dell’imperatore Federico II. La fondazione avvenne nel 1254 , con l’intento di unire in un unico centro urbano le popolazioni di vari castelli circostanti.

  2. it.wikipedia.org › wiki › L'AquilaL'Aquila - Wikipedia

    2 giorni fa · Fu dunque scelto per la nuova città il nome di "Aquila", che riprendeva il toponimo già esistente, ma che richiamava anche l'emblema dell'aquila imperiale, secondo il diploma di fondazione attribuito all'Imperatore Corrado IV. Nello stemma della città è raffigurata infatti un'aquila.

  3. 15 giu 2024 · Corrado Occhipinti Confalonieri è nato a Milano nel 1965. Laureato in Scienze politiche con tesi in storia del Risorgimento, ha preso la specializzazione in Diritto ed economia dell’Unione europea. È autore di alcuni saggi, fra gli ultimi quelli sulla storia della peste del 1348 Gabriele Musso e l’angelo della morte (“Bollettino storico piacentino”, 2019, 2); su Jean Monnet alla ...

  4. 3 giorni fa · Una miniera di notizie, sul filo di una riflessione storica obbiettiva (anche se non sempre del tutto condivisibile), questo “La saga di Casa Savoia” (Reggio Emilia, Diarkos, 2024.,e.18,00).

  5. 23 ore fa · Lo scorso 5 giugno, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, prima università italiana laica e statale, tra le più antiche in Italia, fondata con editto Lictere Generales dall’ Imperatore Federico II, ha compiuto 800 anni. Nell’ambito del fitto calendario che celebra questa ricorrenza così importante, è stato presentato il volume “Le origini della cucina […]

  6. 23 ore fa · Dopo I soliti ignoti, che dovrebbe chiamarsi Identity, Amadeus condurrà anche La corrida sul Nove in autunno. Lo storico format vedrà il debutto in prima serata del conduttore sulla rete di ...

  7. 5 giorni fa · Federico II e la dieta mediterranea, di Elisabetta Moro e Marino Niola Il ponte fra eclettismo e modernità e il ricettario contemporaneo, di Luciano Pignataro e Francesca Marino Il Ricettario per gli 800 anni della Federico II, con le ricette raccolte da Luciano Pignataro e Francesca Marino, proposte da Corrado Assenza, Domenico Candela, Moreno Cedroni, Caterina Ceraudo,Enzo Coccia ...