Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza II di Sicilia, anche Costanza di Svevia, o ancora Costanza di Hohenstaufen, (Catania, 1249 – Barcellona, 9 aprile 1302), figlia del re di Sicilia Manfredi di Hohestaufen (figlio naturale dell'imperatore Federico II) e di Beatrice di Savoia, fu moglie di Pietro III e regina consorte di Aragona (1276-1285) e, dopo l ...

  2. Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente Saba Malaspina (lib. II, c. 6), da Manfredi, figlio naturale di Federico II e da Beatrice di Savoia, che il giovane principe aveva sposato tra la fine del 1248 e l'inizio del 1249.

  3. 26 mar 2022 · di Gabriella Toritto. Costanza, regina d’Aragona e di Sicilia, figlia di Manfredi e di Beatrice di Savoia, nacque intorno al 1250 probabilmente in uno dei grandi castelli siciliani dove il nonno, l’imperatore Federico II, e la sua famiglia solevano trascorrere il tempo soprattutto negli ultimi anni di vita dello Stupor mundi.

  4. Alla fine del 1248 sposò Beatrice di Savoia, figlia del conte Amedeo IV di Savoia e di Margherita di Borgogna, da cui ebbe una figlia: Costanza ( 1249 - 1302 ), che fu poi regina d'Aragona (1262-1285), in quanto sposa di Pietro III d'Aragona , e regina di Sicilia (1282-85), ultima della dinastia.

  5. Intorno al 1269 C. giunse presso la corte di Aragona, dove fu accolta dalla nipote, anch'ella di nome Costanza, figlia di Manfredi e della sua prima moglie Beatrice di Savoia, sposata all'infante e futuro re Pietro III d'Aragona.

  6. Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più che bambina, al centro di complicati maneggi politici e negoziazioni matrimoniali tra il regno di Sicilia e quello d'Aragona.

  7. Costanza II di Sicilia, anche Costanza di Svevia, o ancora Costanza di Hohenstaufen,, figlia del re di Sicilia Manfredi di Hohestaufen e di Beatrice di Savoia, fu moglie di Pietro III e regina consorte di Aragona (1276-1285) e, dopo l'intervento aragonese durante i Vespri siciliani, regina di Sicilia (1282-1285) unitamente al marito, poi ...