Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2024 · Come noto tra monastero e abbazia c’è differenza. Il monastero è l’edificio in cui vivono monache e monaci sotto la guida di una badessa o di un priore. L’abbazia è sempre un monastero ma di tipo speciale, nel senso che, sotto la guida appunto di un abate, gode di una propria autonomia (sui iuris) sugli edifici e il ...

  2. 30 mag 2024 · Il monastero è l’edificio in cui vivono monache e monaci sotto la guida di una badessa o di un priore. Labbazia è sempre un monastero ma di tipo speciale, nel senso che, sotto la guida...

  3. it.wikipedia.org › wiki › AbbaziaAbbazia - Wikipedia

    L'abbazia è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica, ma ben presto assunse il significato ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › abbazia_(Enciclopedia-dellAbbazia - Enciclopedia - Treccani

    A differenza di monastero - che in senso stretto e anche nell'originale significato datogli dal monachesimo orientale indica il luogo di abitazione di un solitario, ma anche poi, quasi immediatamente, e soprattutto nell'accezione occidentale, vale per luogo di abitazione di una comunità cenobitica - il termine a. comporta il significato di una ...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › abbazia_(Enciclopedia-Italiana)Abbazia - Enciclopedia - Treccani

    Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) ed eretto canonicamente come persona giuridica. È dunque un ente sui iuris, autonomo, indipendente da altri superiori: concetto questo che ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › MonasteroMonastero - Wikipedia

    Particolare tipo di monastero è l'abbazia, che per il diritto canonico è un ente autonomo: il complesso abbaziale, gli edifici in cui essa vive e i territori circostanti che rientrano sotto il suo controllo, possono essere considerati come una comunità religiosa.

  7. Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e a. di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro abitato: da ciò i molti toponimi che ...