Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La risoluzione del contratto per inadempimento (artt. 1453 e ss. c.c.) è il rimedio concesso dall'ordinamento al creditore per tutelarlo dalla mancata esecuzione della prestazione da parte del...

  2. 14 ago 2019 · Una particolare lettera di contestazione dell’inadempimento contrattuale è la diffida ad adempiere [18], che si può utilizzare solo quando c’è un grave inadempimento. Con tale lettera, senza dover ricorrere al giudice, puoi ottenere lo scioglimento del contratto in maniera automatica.

  3. La diffida ad adempiere è l' intimazione scritta che una parte rivolge a un altro soggetto affinché adempia un determinato obbligo contrattuale entro un certo termine, avvertendo che,...

  4. 27 mar 2024 · La diffida ad adempiere, ai sensi dell'art. 1454 c.c., presuppone l'inadempienza del diffidato in ordine ad un'autonoma obbligazione contrattuale, e richiede l'assegnazione di un congruo termine per l'adempimento dell'obbligazione medesima; detta diffida, pertanto, non è ravvisabile in un atto intimato con esclusivo riferimento ad ...

  5. La diffida ad adempiere è l’intimazione che un soggetto può effettuare nei confronti di un’altra parte, affinchè adempia a un determinato obbligo previsto in contratto, operando la risoluzione in caso di inadempimento. Numerose son le fattispecie in cui può essere utile ricorrere a una diffida.

  6. 10 set 2015 · La Cassazione ha chiarito che la diffida ad adempiere non comporta l'automatica risoluzione del contratto se l'inadempimento non è grave e non riguarda una prestazione essenziale. Scopri le condizioni e le conseguenze di questa forma di autotutela civile.

  7. 9 nov 2019 · In questo articolo, dopo aver analizzato la risoluzione contrattuale e la differenza con il recesso, vedrai come fare a comunicare tale volontà, trovando a fine articolo un fac simile di lettera risoluzione contratto per inadempimento e risarcimento danni.