Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 set 2022 · L'eccezione di inadempimento è un rimedio che consente a chi non riceve la prestazione dovuta di non adempiere a sua volta. Scopri la normativa, le sentenze e gli esempi di applicazione di questo principio nei contratti sinallagmatici o a prestazioni corrispettive.

  2. L'articolo spiega il concetto e le funzioni dell'eccezione d'inadempimento, che consente a una parte di un contratto con prestazioni corrispettive di rifiutarsi di adempiere se l'altra non lo fa. Illustra anche le condizioni, le limitazioni e le conseguenze di questa eccezione, con esempi, massime e fonti.

  3. 14 giu 2016 · L’eccezione di inadempimento è un rimedio per i contraenti di un contratto a prestazioni corrispettive che non adempiono o non offrono di adempire contemporaneamente. Il giudice deve valutare la buona fede, la causalità e la proporzionalità tra le prestazioni ineseguite e il senso del contratto.

  4. 9 ago 2023 · L’eccezione d’inadempimento è una forma di autotutela che consente di rifiutarsi di adempiere una prestazione se la controparte non lo fa. Si applica ai contratti a prestazioni corrispettive e contemporanee, ma solo se l’inadempimento è imputabile alla controparte.

  5. 26 apr 2022 · L’eccezione di inadempimento. Cosa si intende per inadempimento? Come dice la parola stessa, senza dover richiedere particolari sforzi di comprensione, l’inadempimento è la mancata esecuzione di una prestazione obbligatoria per legge o per un contratto siglato tra le parti.

  6. 10 gen 2020 · L'articolo spiega le condizioni e i limiti per cui un contraente può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione in caso di inadempimento dell'altro. Illustra anche le massime giurisprudenziali correlate e le fonti normative.

  7. 10 mar 2020 · L'eccezione di inadempimento ex art. 1460 cc che è un mezzo di autotutela, che opera nella fase esecutiva del contratto e non mira, come la risoluzione, allo scioglimento del vincolo, ma...