Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953. Il Senato, la cui legislatura aveva una durata di sei anni, fu sciolto anticipatamente.

  2. Le elezioni politiche del 7 giugno 1953, indissolubilmente legate alla proposta di legge elettorale con premio di maggioranza denominata dai suoi oppositori «legge truffa», si svolgono dopo anni di dura contrapposizione tra comunisti e democristiani

  3. 2 giorni fa · Elezioni politiche 7/6/1953 PDF - 129.98 KB I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006 Comune di Rimini

  4. 11 apr 2007 · Ai più attenti osservatori politici risultò subito chiaro che con il fallimento della legge maggioritaria, che venne in seguito definitivamente abrogata nel giugno del ’54 da un voto della Camera su proposta di Pietro Nenni, sarebbe calato il sipario anche sull’era degasperiana.

  5. 21 ago 2020 · Il 14 gennaio 1953 il governo decise di aggirare l’ostacolo di un ostruzionismo strenuo ponendo la fiducia sulla legge elettorale: un’altra forzatura estrema che si sarebbe ripetuta solo dopo oltre 6 decenni.

  6. 5 giorni fa · Le elezioni politiche del 1953. Nell’ottobre del 1952, in vista delle elezioni politiche del 1953, per fine della legislatura (essa, infatti, dura 5 anni), il consiglio dei ministri approva...

  7. Le elezioni politiche italiane del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 giugno 1953.