Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopediaTreccani - Treccani

    Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. Partita Iva 00892411000.

    • Storia
    • Critica
    • Versione Online
    • Uso Nella Scuola
    • Collaboratori dell'Enciclopedia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La prima edizione

    In precedenza l'Italia non aveva avuto una grande enciclopedia universale, se non per rifacimenti e adattamenti di opere straniere. Nel 1924 l'imprenditore tessile Giovanni Treccani (1877-1961) «venne avvicinato dagli amici Ferdinando Martini e Bonaldo Stringher che, conoscendo il suo mecenatismo, (...) gli proposero la pubblicazione di una grande enciclopedia italiana». Treccani ne fu fortemente interessato e pensò l'iniziativa ancora più in grande. L'istituto, che doveva provvedere all'imme...

    Le appendici

    Dal 1935 al 1943 furono pubblicate anche varie voci dell'enciclopedia in fascicoli separati; il primo di questi riguarda la voce "Fascismo", firmata da Benito Mussolini (ma redatta in realtà dallo stesso Giovanni Gentile) e Gioacchino Volpe. Successivamente si pose, e continua a porsi, il problema degli aggiornamenti. Nel 1938 fu pubblicato il volume della prima appendicee altre otto seguirono dopo la guerra. Le successive videro un progressivo dilatarsi dei volumi e dell'arco temporale di ri...

    L'Enciclopedia Italiana avrebbe rappresentato, durante il ventennio fascista, un esempio emblematico del compromesso fra il regime e l'élite culturale italiana dell'epoca. Nelle voci dell'Enciclopedia, infatti, l'influenza del regime è varia. Le voci più prettamente politiche, come il celebre lemma Fascismo (in parte firmato dallo stesso Mussolini)...

    Nel 1996 nasce il sito Treccani.it, che diventa progressivamente una vera enciclopedia online consultabile gratuitamente. A partire dal 2014 il portale supera cento milioni di visite. Il Tascabile è una webzineitaliana, rivista online di approfondimento culturale, edita nel 2016.

    Il 30 maggio 2009 è stato ufficializzato un accordo raggiunto tra il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta e l'Istituto della Enciclopedia Italiana. L'accordo prevede la presenza in due siti del Ministero di alcuni materiali disponibili con licenza Creative Commons. Inoltre, è previsto un collegamento tra il porta...

    All'opera hanno contribuito, anche nel secondo dopoguerra, molti personaggi di rilievo nel panorama scientifico e culturale italianoe non. Tra questi vi sono i seguenti (si riporta di seguito al nome la parte dell'Enciclopedia dove sono presenti voci dell'autore):

    Amedeo Benedetti, L'Enciclopedia Italiana Treccani e la sua biblioteca (PDF), in Biblioteche Oggi, n. 8, Milano, 2005, pp. 39-46.
    Amedeo Benedetti, Enciclopedia Italiana Treccani e la montagna illustrata (PDF), in La Rivista, vol. 129, settembre-ottobre 2008, Torino, CAI, 2008.
    Mario Puppo, Manuale critico-bibliografico per lo studio della letteratura italiana, 13ª ed., Torino, SEI, 1980, ISBN 88-05-03714-1.
    (EN) Robert Collison, Encyclopaedias: Their History Throughout The Ages, 2ª ed., New York / Londra, Hafner Publishing Company, 1966.
    Vincenzo Cappelletti e Gabriella Nisticò, ENCICLOPEDIA ITALIANA, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992.
    (EN) Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Bibl.: Dibattito coevo. − Prima della pubblicazione dell' Enciclopedia Italiana, tra il 1925 e il 1928, il dibattito nella stampa si concentrò in particolare sull'Istituto Giovanni Treccani e sul progetto dell' Enciclopedia: L. Venturini, La nuova e mirabile fatica italiana.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › edizione_(Enciclopedia-Italiana)Edizione - Enciclopedia - Treccani

    Per es., dell'Orlando Furioso di L. Ariosto esistono tre edizioni da considerarsi come originali, tutte di Ferrara: la prima del 1516, in 40 canti; quella del 1521, considerevolmente modificata; l'altra, in 46 canti (l'ultima stampata vivente l'autore), del 1532.

  4. Nel 1875 finalmente fu iniziata la 6ª edizione, che fino a questi ultimi tempi costituì l'unica enciclopedia italiana che potesse stare a pari con le straniere.

  5. Dettagli prodotto. 58 volumi (35 volumi alfabetici, 21 volumi di appendici, 2 volumi di Indici), rilegati in pelle con incisioni e fregi in oro. Circa 55.000 pagine e 32.500 illustrazioni. Oltre 8.300 tavole fuori testo a colori e in bianco e nero. 400 carte geografiche a colori, generali e tematiche. Carta in pura cellulosa avoriata Fabriano.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › portal_(Enciclopedia-Italiana)Portal - Treccani - Treccani

    Scopri il portale dell'Enciclopedia Italiana Treccani, una risorsa completa per l'informazione e la cultura italiana.