Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I.

  2. Il condottiere dell'armata imperiale, Marquardo di Annweiler, ottenne la Marca di Ancona, il ducato di Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la contea di Molise, mentre il fratello di E. VI, Filippo, ebbe la Toscana e l'amministrazione dei feudi di Matilde.

  3. 22 feb 2021 · La storia di Enrico VI di Svevia è una fitta trama di oscuri complotti, tradimenti e segreti guidati da un’insaziabile brama di potere. Era il giorno di Natale del 1130 quando Ruggero II, già conte di Sicilia e Calabria, venne incoronato Re di Sicilia nella cattedrale di Palermo dal cardinale Santa Sabina, inviato speciale dell ...

  4. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele ( Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197 ), è stato re dei Romani ( 1190 - 1197 ), imperatore del Sacro Romano Impero ( 1191 - 1197) e re di Sicilia ( 1194 - 1197) col nome di Enrico I.

  5. 22 feb 2024 · Dopo aver sposato Costanza d’Altavilla Enrico rivendicò il diritto civile di essere il successore di Guglielmo II di Sicilia, morto senza eredi nel 1189, ma il nipote di Costanza Tancredi (nota 1), con l’appoggio della nobiltà siciliana, si arrogò il diritto al trono di Sicilia.

  6. Rafforzato il suo dominio tanto in Germania quanto in Italia, dove affidò i maggiori feudi della Toscana, delle Marche e della Romagna e i beni matildini al fratello Filippo di Svevia e ai principi tedeschi e costituì una lega di città favorevoli all'Impero contro la lega dei Comuni ribelli, E. iniziò tentativi di estendere la sua potenza ...

  7. Nell'Italia settentrionale e in Toscana l'amministrazione imperiale era affidata a ministeriali tedeschi e a nobili e giuristi locali, mentre sul confine settentrionale del Regno normanno operavano capi militari svevi. Il 20 gennaio 1194 morì re Tancredi, il cui primogenito Ruggero III era scomparso poco tempo prima.

  8. 1 mag 2024 · Rifiutando l’antico giuramento di fidelitas dei re siciliani, Enrico VI di Svevia si poneva fuori dalle prospettive successorie delineate nel paragrafo 14 del Privilegium Beneventanum concesso nel 1156 da Guglielmo I ad Adriano IV e confermato nel 1188 da Guglielmo II.

  9. Enrico VI re di Sicilia. Alla morte di Federico I Barbarossa, gli successe il figlio Enrico VI, che seguendo l'esempio del padre s'immischiò nella politica italiana, con lo scopo di assicurarsi la corona di Sicilia acquisita grazie al matrimonio con Costanza d'Altavilla.

  10. Enrico VI di Svevia. Historical figure Henry VI of Swabia Hohenstaufen. Born in: 1165 - Died in: 1197.