Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 nov 2012 · Errore contrattuale. di Paolo Franceschetti. L’errore consiste in una falsa rappresentazione della realtà che concorre a determinare la volontà del soggetto. 1. Nozione. 2. Tipi di errore. 3....

    • Errore Materiale: Cos’È?
    • L’Errore Materiale in Ambito Giuridico
    • Errore Materiale: Cosa Dice La Legge?
    • Come Correggere Un Errore materiale?

    Pererrore materiale si intende quello commesso a causa di una mera distrazione, di una svista o, semplicemente, di unadisattenzionemomentanea: ad esempio, volevi scrivere “mele” ma, a causa di un errore di battitura, hai scritto “melo” oppure “miele”; nel compiere un calcolo, intendevi riportare la cifra “1000” ma, a causa di problemi nel vedere be...

    Caratteristica essenziale dell’errore materiale è che esso sia evidente, visibilmente frutto di una mera distrazione o incomprensione. Questo requisito emerge chiaramente ogni volta in cui, da determinate premesse, si giunge a conclusioni inequivocabilmente differenti: ad esempio il giudice, dopo aver motivato la sentenza dicendo, magari più volte,...

    L’errore materiale è espressamente contemplato dalla legge, la quale prevede dei rimedi per farvi fronte. Diciamo subito che l’errore materiale di cui parliamo è, ovviamente, quello commesso dal giudicein un proprio atto: pensa all’esempio fatto in chiusura del paragrafo precedente, ove si riporta in maniera sbagliata l’entità del risarcimento da p...

    La legge dice che le sentenze e le ordinanze non revocabili possono essere corrette, su ricorso di parte, dallo stesso giudice che le ha pronunciate, qualora egli sia incorso in omissioni o in errori materiali o di calcolo . Vediamo ora come procedere nel caso di errore materiale commesso dal giudice. Secondo la legge, se tutte le parti concordano ...

  2. 24 dic 2016 · Se, invece, risulta che il prezzo dovuto è di 100 euro non per una svista materiale, ma perché Tizio ha comprato 100 kg ritenendo di comprarne 10 (suo reale fabbisogno), l’errore cade sulla quantità e, se è determinante del consenso, rende il contratto annullabile.

  3. 27 mar 2024 · Ove il contenuto del contratto, così come risulta materialmente redatto, non corrisponda, quanto alle espressioni usate, alla comune, reale volontà delle parti, per erronea formulazione, redazione o trascrizione di elementi di fatto ad esso afferenti, deve ritenersi, ancorché la discordanza non emerga "prima facie" dalle tavole ...

  4. 26 gen 2021 · L’errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale ed è riconoscibile dall’altro contraente (art. 1428 c.c.). Le disposizioni codicistiche disciplinano anche quando l’errore può ritenersi essenziale (art. 1429 c.c.) e riconoscibile (art. 1431 c.c.).

  5. La rilevanza dell'errore spontaneo è subordinata nell'attuale ordinamento a due condizioni: quella dell'essenzialità dell'errore e quella della riconoscibilità del medesimo. Il primo requisito è ampiamente illustrato nell'articolo successive.

  6. Cos'è la correzione dell'errore materiale, le ipotesi in cui è ammessa, il procedimento, l'impugnazione delle correzioni e la correzione degli errori delle sentenze di Cassazione.