Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620.

  2. 21 apr 2021 · Nel 1155 Federico giunse a Roma, dove ristabilì l’ordine consegnando al papa Arnaldo da Brescia, che fu arso sul rogo; ricevette poi il 18 giugno da Adriano IV la corona imperiale nella basilica di San Pietro.

    • federico v di roma wikipedia1
    • federico v di roma wikipedia2
    • federico v di roma wikipedia3
    • federico v di roma wikipedia4
    • federico v di roma wikipedia5
  3. Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa ( Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190 ), è stato imperatore dei Romani, re dei Romani e re d'Italia . Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso ...

  4. 13 giu 2019 · Federico I Barbarossa regnò come imperatore del Sacro Romano Impero dal 1155 al 1190. Scopri le sue imprese militari e il suo impatto sull'Europa medievale.

  5. Alberto Angela , Una giornata nell'antica Roma , pag. 174, Mondadori, 2012) L'assedio dei Lanzichenecchi a Castel Sant'Angelo nel 1527, in un'incisione olandese di Dirck Volckertsz Gli immensi denari che occorrevano per costruire la nuova basilica, inoltre, portarono a incentivare l'uso e la vendita delle indulgenze , cosa che scatenò malumori e dissensi in Germania , fino ad arrivare a una ...

  6. Secondo la tradizione, Romolo fu il primo re di Roma e il fondatore eponimo della città. Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma, tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C. In tale occasione uccise il fratello gemello Remo, reo di aver varcato in armi il sacro confine.

  7. 8 apr 2024 · principe elettore del Palatinato e re di Boemia (Amberg 1596-Magonza 1632). Figlio e successore (1614) di Federico IV del Palatinato, fu con Cristiano di Anhalt a capo dell'Unione Evangelica che si propose di contrastare l'espansione e la riaffermazione della Chiesa e degli Asburgo sotto Ferdinando II.