Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • VI-3, ordinanza n. 28403 del 5 novembre 2019)
    • II, sentenza n. 7674 del 19 marzo 2019)
    • VI-2, ordinanza n. 17311 del 3 luglio 2018)
    • VI-2, ordinanza n. 11811 del 15 maggio 2018)
  1. 18 apr 2018 · L’art. 20 c.p.c. prevede, per le cause relative ai diritti di obbligazione, la possibilità di scelta, ad opera dell’attore, di due fori facoltativi e speciali che si aggiungono al foro generale previsto dagli artt. 18 e 19 c.p.c.

  2. L'applicazione all'indebito della norma dei fori concorrenti ex art. 20 c.p.c. (cioè il foro dell'insorgenza dell'obbligazione e il foro dell'adempimento) ha riguardo non già all'obbligazione di restituzione dell'indebito, bensì all'obbligazione in esecuzione della quale venne eseguita la prestazione indebita.

    • Foro Del Creditore: Cosa significa E A Cosa Serve
    • Quali Sono Le Obbligazioni Pecuniarie?
    • Dove Si Pagano Le Obbligazioni Pecuniarie?
    • Qual è IL Foro Del Creditore E Quando è competente?
    • Come Viene azionato IL Foro Del Creditore?
    • Foro Del Creditore: Come opporsi
    • Foro Del Creditore Per Fatture Non Pagate

    Il termine «foro» deriva dal diritto romano: nell’antica Roma il foroera il luogo in cui venivano decise le cause (il pretore sedeva in udienza, e le parti in lite si recavano da lui per esporre le loro ragioni e avere giustizia; nei tempi più antichi, se uno non voleva presentarsi, l’altro contendente aveva il diritto di mettergli le mani addosso ...

    Le obbligazioni pecuniarie sono quelle che hanno ad oggetto una somma di denaro, e vengono adempiute pagandole. Vengono anche chiamate «debiti di valuta», perché la consegna di un determinato importo, espresso in moneta avente corso legale (quindi in Euro o in una valuta convertibile in esso, con un rapporto di cambio), viene pattuita fin dal momen...

    Illuogo di adempimento delle obbligazioni pecuniarie è il domicilio del creditore al momento della scadenza. Dispone così l’art. 1182, comma 3°, del Codice civile. Questo significa che, di regola, il debitore dovrebbe recarsi “a casa” del creditore per portargli i soldi, ma ovviamente valgono anche le norme del domicilio digitale e quelle dei consu...

    Il foro del creditore è quello del giudice competente sul circondario territoriale in cui si trova il domicilio del creditore della prestazione. E questo domicilio coincide con il luogo in cui il creditore «ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi», come dispone l’art. 43 del Codice civile; se si tratta di una persona giuridica,...

    Torniamo al foro del creditore perché occorrono alcune ulteriori precisazioni sulle modalità diesercizio dell’azione giudiziaria presso il giudice competente per territoriosu quel luogo (domicilio o sede del creditore) e per quella materia, ossia le obbligazioni pecuniarie. L’art. 20 del Codice di procedura civile prevede che: «Per le cause relativ...

    Il convenuto (cioè colui che subisce la causa instaurata contro di lui: il più delle volte si tratta del debitore che non ha pagato spontaneamente quanto dovuto) può opporsi alla scelta del foro del creditore quando esso risulta incompetente per territorio o per materia. Mentre il primo aspetto non presenta grossi problemi pratici (le circoscrizion...

    Sulla scia delle Sezioni Unite, una nuova ordinanza della Cassazione ha precisato che il foro del creditore è competente anche in caso di credito che sia almeno «liquidabile», cioè quantificabile, senza particolari difficoltà, in un determinato ammontare monetario: ad esempio, la fornitura di un quantitativo di merce il cui prezzo è stato stabilito...

  3. 17 mar 2020 · I fori speciali alternativamente previsti per le cause relative ai diritti di obbligazione dall’art. 20 c.p.c. concorrono con qualunque altro foro eventualmente competente in base alle altre norme processuali, quale è quello generale indicato dagli artt. 18 e 19 c.p.c.

  4. 10 feb 2021 · obbligazioni pecuniarie, dovrà applicarsi il terzo comma dell’art. 1182 c.c. allorquando l’attore abbia agito per il pagamento di una somma da lui puntualmente indicata, risultando irrilevante che la prestazione richiesta non sia convenzionalmente prestabilita.

  5. Non tutti i fori speciali, però, sono fori esclusivi: in alcuni ambiti il legislatore lascia la facoltà di scelta, a chi inizia il giudizio, tra più giudici ugualmente competenti, quello del foro generale e quello del foro speciale: si parla in tale caso di fori alternativi.