Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia e opere di Francesco Borromini, architetto e scultore del Barocco romano. Formazione, le opere più importanti e la rivalità con il collega Gian Lorenzo Bernini.

    • francesco borromini opere più importanti1
    • francesco borromini opere più importanti2
    • francesco borromini opere più importanti3
    • francesco borromini opere più importanti4
    • francesco borromini opere più importanti5
  2. Francesco Borromini, nato Francesco Castelli, è stato un architetto italiano originario dell'odierno Canton Ticino. Operante quasi esclusivamente a Roma, egli è tra i principali esponenti dell'architettura barocca.

  3. Francesco Borromini, nato Francesco Castelli (Bissone, 27 settembre 1599 – Roma, 3 agosto 1667), è stato un architetto italiano operante quasi esclusivamente a Roma, tra i principali esponenti dell'architettura barocca. La concezione architettonica di Francesco Borromini rappresenta una netta antitesi della poetica universalistica dell ...

    • La Chiesa Di San Carlo Alle Quattro Fontane
    • Chiesa Di Sant’Ivo Alla Sapienza
    • La Chiesa Di Sant’Agnese in Agone A Piazza Navona
    • Opere Del Borromini: Cos’Altro potrete Vedere A Roma

    Tra le opere del Borromini a Roma, S. Carlo alle Quattro Fontane (S. Carlino) è senza dubbio una delle più note, grazie al fatto che, malgrado le sue ridottissime dimensioni, la chiesa è una delle più geniali composizioni spaziali che siano state mai immaginate, con la sua pianta ovale, accentuata dalla cupola a nido d’ape, l’effetto flessibile del...

    Un’altra delle opere del Borromini a Roma è la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, del 1642 e recentemente restaurata; la chiesa ha la pianta stellare formata dall’unione di due triangoli equilateri con la cupola che, all’esterno, è coperta da un tamburo convesso e si conclude su un’alta lanterna a spirale che suggerisce un ideale percorso ascensiona...

    Un’altra delle famose opere del Borromini a Roma è laChiesa di Santa Agnese in Agone, a piazza Navona, del 1653, in cui Borromini riprese il primo progetto dell’architetto Rainaldi apportando piccole modifiche all’interno e ridisegnando la facciata, rendendola concava. La cupola, incorniciata da eleganti torrette, costituisce una delle sue composiz...

    Altra opera notevole è l’Oratorio dei Filippini, per l’ingegnosa facciata che riesce a fondere la chiesa e il corpo del convento. Tra le altre opere di Borromini a Roma, alcune minori o incomplete, segnaliamo il rifacimento dell’interno della Basilica di San Giovanni in Laterano e la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte (1653), a cui aggiunse il tran...

  4. Opera più importante, eseguita verso il 1640, fu la trasformazione del palazzo Falconieri, soprattutto notevole per la bella loggia. È probabile che, contemporaneamente, il B. lavorasse all'ampliamento del palazzo Barberini all'Arco del Monte.

  5. La sua nuova tematica spaziale esercitò profondo influsso sul Guarini e sugli architetti dei paesi tedeschi e boemi, mentre il suo nuovo repertorio formale e il suo felice innesto di forme organiche sulle strutture architettoniche erano stimolanti sulle generazioni successive sino al rococò.

  6. 8 mag 2012 · Negli anni seguenti eseguì i suoi massimi capolavori: Sant’Ivo alla Sapienza, Oratorio dei Filippini, San Carlino alle Quattro Fontane, Palazzo di Propaganda Fide, Sant’Agnese in Agone, il campanile di Sant’Andrea delle Fratte, i restauri di San Giovanni in Laterano per il Giubileo del 1650, la Prospettiva di Palazzo Spada, e tanto altro ancora.