Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Crispi ( Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901) è stato un patriota e politico italiano. Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

  2. Francesco Crispi nasce a Ribera (Agrigento) il 4 ottobre 1818. I suoi genitori sono Tommaso Crispi, un commerciante di granaglie che ha anche ricoperto la carica di sindaco di Ribera per due volte, e Giuseppina Genova.

  3. Il 18 febbraio 1861 Crispi è eletto deputato nel collegio di Castelvetrano. Nel Parlamento di Torino si colloca all'estrema sinistra, tentando di conciliare l'opzione monarchica con la fedeltà a Garibaldi e all'eredità di Mazzini.

  4. Francesco Crispi è stato un patriota e politico italiano. Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

  5. Nasce a Ribera nel 1818 e muore a Napoli nel 1901; uomo politico. Laureatosi in legge alla fine del 1845 si trasfer a Napoli dove esercit l’avvocatura facendo da tramite fra gli ambienti liberali della capitale e quelli siciliani.

  6. CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova di Ribera il 4 ott. 1818 (non 1919), iniziò gli studi a Villafranca Sicula nel 1825 e li proseguì nel palermitano Seminario greco-albanese de ...

  7. 7 mag 2014 · Francesco Crispi è uno dei grandi costruttori dell'Italia post Risorgimentale, la mente organizzativa della spedizione dei Mille, ma è ricordato soprattutto per essere stato un Presidente del Consiglio particolarmente conservatore.