Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'arco di tempo che va dal 1521 al 1544, ben quattro furono i conflitti che videro opposti Carlo V e Francesco I, spesso vinti dal primo, ma mai in maniera decisiva.

  2. Francesco I rinnegò il patto non appena libero e fu perciò sfidato a duello da Carlo V: ma non si arrivò a tanto per risolvere la violazione delle regole d'onore. Per giunta il monarca francese aderì alla Lega santa contro l'Impero che lo unì al papa e ad altri principati italiani.

  3. 2 apr 2019 · Tra il 1521 e il 1559 una serie di guerre contrapposero Francia e Spagna per la conquista dell’Italia. La guerra in Italia tra Carlo V e Francesco I. Nel 1521 Carlo V scese in Italia per riconquistare Milano: sconfisse i Francesi a Pavia (1525) e prese il re Francesco I come ostaggio.

  4. Riassunto sulla grande estensione dell'impero di Carlo V e della sua elezione. Guerra tra Francia e impero asburgico: la prima fase, la seconda fase, e la terza fase.

    • (2)
  5. Carlo V si scontra con Francesco I, Re di Francia, poiché vuole impossessarsi del Ducato di Milano, terra ritenuta importante dall’Imperatore perché gli consentirebbe di mettere in...

    • (1)
  6. 3 giorni fa · Nel 1521, dopo essersi accordato con papa Leone X, che non vedeva con favore il predominio francese in Italia, Carlo V d'Asburgo sconfisse le truppe del re di Francia, Francesco I e...

  7. La linea centrale dell'attività politica di Carlo V è rappresentata innanzi tutto dalle continue guerre ch'egli ebbe con Francesco I di Francia, dal 1521 al 1544, e poi, più tardi, contro il figlio Enrico II. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25; 1526-29; 1536-38; 1542-44).