Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

  2. Fu una guerra di vasta portata, a cui presero parte, come deciso a Cambrai, i principali attori del panorama politico europeo dell'epoca, che si scontrarono tra il 1508 e il 1516 in un conflitto diviso in varie fasi.

  3. 16 set 2021 · A causa di una carenza di uomini tra le fila veneziane e del pericolo di troppe armate straniere in Italia, il 24 febbraio 1510 la Lega di Cambrai viene sorprendentemente sciolta e la scomunica contro Venezia ritirata.

  4. Alleanza stretta nel 1508 fra l’ imperatore Massimiliano I d'Asburgo, Luigi XII di Francia, papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona per contrastare le mire espansionistiche di Venezia.

  5. A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato di pace e di alleanza.

  6. Cambrai, Lega di Alleanza stretta il 10 dic. 1508 fra l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, Luigi XII di Francia, papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona contro Venezia, accusata di aspirare al dominio d’Italia.

  7. The War of the League of Cambrai, sometimes known as the War of the Holy League and several other names, was fought from February 1508 to December 1516 as part of the Italian Wars of 1494–1559.