Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GaetaGaeta - Wikipedia

    Si trova alle pendici del versante meridionale del monte Conca, in posizione dominante sulla piana di Arzano. Citata per la prima volta nel 1231, è in stato di abbandono; presenta integra la sua struttura gotica con navata unica di tre campate coperta con volte a crociera estradossate, senza abside.

    • Gaeta Medievale. Uno dei luoghi più caratteristici della città è di certo il centro storico medievale della città, conosciuto come Gaeta Vecchia. Ci si arriva tranquillamente a piedi passeggiando su Lungomare Caboto oppure passando per Via Annunziata e costeggiando il Santuario della Santissima Annunziata, che ti consigli di visitare.
    • Il Castello Angioino-Aragonese. A questo punto potresti decidere di salire al Castello Angioino-Aragonese. L’edificio si compone di due parti: quella più antica risalente all’epoca angioina e quella più moderna fatta costruire da Carlo V d’Asburgo.
    • Il Tempio di San Francesco. Per finire il tuo itinerario a piedi a Gaeta Medievale potresti decidere di recarti al Tempio di San Francesco, la chiesa più bella della città e una delle tappe imperdibili di questi suggerimenti su cosa vedere a Gaeta.
    • Via Indipendenza. Allontanandoci da Gaeta Vecchia un’altra cosa da fare a Gaeta a piedi è passeggiare per Via Indipendenza. Questo è un luogo che amo particolarmente e che mi ricorda i momenti più belli della mia infanzia e della mia adolescenza: la spesa con mia nonna, le prime uscite da sola, le passeggiate con le amiche…
  2. 11 apr 2024 · Cosa si trova a Gaeta? Gaeta si trova nella regione del Lazio, famosa per la sua storia antica e i suoi luoghi suggestivi. A Gaeta vecchia, situata sulla collina, si possono ammirare due edifici storici di grande importanza: il castello di Carlo V e il mausoleo di Erasmo, santo patrono della città.

  3. Dove si trova Gaeta Mappa di Gaeta (Provincia di Latina - Regione Lazio). Cartina stradale e cartografia comunale, stradario, pianta della zona, tuttocittà, percorsi per auto, foto satellitari.

    • Gaeta Vecchia, il centro storico. Il centro storico di Gaeta, di origine medievale, è una tappa da fare assolutamente. Conosciuto come Gaeta Vecchia, è un insieme di stradine e vicoli stretti, caratterizzato da profumi, colori e scenari di un tempo.
    • Il Tempio di San Francesco. Dopo il centro storico, è possibile raggiungere sempre a piedi il famoso Tempio di San Francesco. Si tratta probabilmente di una delle chiese più belle della città.
    • La Cattedrale di Gaeta. La Cattedrale è una delle "cento chiese", che si trova all’interno del quartiere medievale nei pressi del porto. La chiesa è dedicata a Maria Assunta in Cielo e dal 995 anche ai santi Erasmo e Marciano.
    • Via Indipendenza e dintorni. Allontanandoci da Gaeta Vecchia un altro luogo da visitare a piedi è Via Indipendenza e dintorni. Un'altra location caratteristico, dove il tempo sembra si sia fermato.
  4. 6 giu 2023 · Dalle splendide spiagge e i panorami mozzafiato a picco sul mare, dal borgo medievale con i suoi vicoli, le chiese e il castello fino al parco regionale Riviera di Ulisse, ecco cosa vedere a...

  5. 3 set 2019 · Scopri Gaeta, perla del Tirreno laziale, con una guida esperta che ti porta tra storia, arte, natura e gastronomia. Segui l'itinerario per la Gaeta medievale, il Tempio di San Francesco, la Montagna Spaccata e molto altro.