Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gaeta Medievale, Gaeta, Italy. 41,389 likes · 47 talking about this · 31,449 were here. Conoscere e condividere la città vecchia di Gaeta.

    • (627)
    • 44,2K
  2. Gaeta Medievale, Gaeta. Mi piace: 41.392 · 37 persone ne parlano · 31.406 persone sono state qui. Conoscere e condividere la città vecchia di Gaeta

    • 44,2K
    • Gaeta Medievale
    • IL Castello Angioino-Aragonese
    • IL Tempio Di San Francesco
    • Via Indipendenza
    • IL Mercato Del Pesce
    • Montagna Spaccata E La Grotta Del Turco
    • La Polveriera E IL Mausoleo
    • I Panorami
    • Le Spiagge

    Uno dei luoghi più caratteristici della città è di certo il centro storico medievale della città, conosciuto come Gaeta Vecchia. Ci si arriva tranquillamente a piedi passeggiando su Lungomare Caboto oppure passando per Via Annunziata e costeggiando il Santuario della Santissima Annunziata, che ti consigli di visitare. Si continua sempre dritto, pas...

    A questo punto potresti decidere di salire alCastello Angioino-Aragonese. L’edificio si compone di due parti: quella più antica risalente all’epoca angioina e quella più moderna fatta costruire da Carlo V d’Asburgo. Un tempo al suo interno era ospitato ilcarcere militare, oggi, invece, i due edifici del Castello sono occupati in parte dalla Caserma...

    Per finire il tuo itinerario a piedi a Gaeta Medievale potresti decidere di recarti al Tempio di San Francesco, la chiesa più bella della città e una delle tappe imperdibili di questi suggerimenti su cosa vedere a Gaeta. La Chiesa fu fondata dallo stesso Santo nel 1222, fu Carlo II d’Angiò a farla ricostruire alcuni secoli dopo e, infine, fu Ferdin...

    Allontanandoci da Gaeta Vecchia un’altra cosa da fare a Gaeta a piedi è passeggiare per Via Indipendenza. Questo è un luogo che amo particolarmente e che mi ricorda i momenti più belli della mia infanzia e della mia adolescenza: la spesa con mia nonna, le prime uscite da sola, le passeggiate con le amiche… Via Indipendenza è un mondo a parte. Le si...

    [Aggiornamento del 23 Dicembre 2020. Al momento il mercato del pesce è stato sgomberato e i venditori al dettaglio sono in attesa di una nuova ricollocazione.] Tra i suggerimenti su cosa vedere a Gaeta non posso non inserire il Mercato del Pesce. Ogni giorno, nel tardo pomeriggio, si aspetta sul molo che tornino le imbarcazioni: i pescatori vendono...

    Quando domandi a qualcuno cosa visitare a Gaeta la prima risposta di solito è “la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco“. Sul fianco occidentale di Monte Orlando si trova il Santuario della Santissima Trinità, conosciuto anche come il Santuario della Montagna Spaccata. Fu costruito nel XI secolo in prossimità di una fenditura nella roccia che, se...

    L’area di Monte Orlandoè davvero bellissima e offre l’occasione per delle belle passeggiate o per trekking più avanzati. Seguendo gli itinerari del Parco di Monte Orlando si possono visitare lePolveriere o arrivare fino al Mausoleo di Lucio Munazio Plancoeretto intorno al 22 a.C. Per consultare gli itinerari ti consiglio di consultare la pagina del...

    Per concludere i consigli su cosa vedere a Gaeta voglio consigliarti 4 panorami mozzafiatoche non puoi perderti e che ti suggerisco di ammirare specialmente al tramonto. 1. La vista dal Tempio di San Francesco: da qui si vede tutta Gaeta Vecchia. 1. Il panorama dal parcheggio per il Santuario della Montagna Spaccata: da qui si vede la spiaggia di S...

    Gaeta è celebre soprattutto per le suemagnifiche spiagge. Ce ne sono in tutto sette e sono una più bella dell’altra. La più famosa, però, è sicuramente Serapo, a pochi passi dal centro città. Durante l’estate potrai trascorrere una piacevole giornata al mare, ma anche durante l’inverno, approfittando di una giornata di sole, potresti goderti una pa...

  3. by Gaeta Medievale | posted in: News da Gaeta | 0 2-3-4 luglio 2021: quest’anno sarà facile dire «io c’ero!». Infatti il mitico Meeting Internazionale di Garlenda si moltiplica in innumerevoli raduni che si svolgeranno in tutto il mondo contemporaneamente e collegati fra loro: diventa diffuso e planetario!

    • Passeggiare per la Gaeta medievale. Gaeta ha origini molto antiche, addirittura intorno al IX-X secolo a.C.. Popolata dagli Aurunci, nel 345 a.C. finì sotto i romani, che figurati se se la facevano scappare.
    • Godersi il panorama al Tempio San Francesco d’Assisi. La Chiesa di San Francesco d’Assisi, neogotica, certo non si può dire che sia sobria e discreta.
    • Fare indigestione di oro alla Cappella dell’Immacolata Concezione. Annessa alla Chiesa della Santissima Annunziata (si entra dalla via a sinistra, guardando la facciata della chiesa), la Cappella dell’Immacolata Concezione è una delle chicche che ci hanno suggerito gli amici del Gazzettino del Golfo.
    • Scarpinare sul Parco di Monte Orlando. Il Monte Orlando è sostanzialmente un promontorio, il prolungamento verso il mare dei Monti Aurunci. Si può dire che separi il borgo di Gaeta e la spiaggia di Serapo.
  4. La bellezza del castello lo rende un luogo imperdibile da visitare, durante un tour nella parte medievale della splendida località. Una guida completa per conoscere tutte le informazioni sulla zona medievale di Gaeta e per sapere cosa vedere durante un viaggio nella cittadina laziale.

  5. 23 set 2020 · Dalle olive ai biscotti artigianali, dalla frittura di paranza al pescato fresco del Golfo di Gaeta, fino alla tiella (un ripieno di prodotti di terra e di mare posto tra due “pizze”, apprezzato da Ferdinando IV di Borbone ma in realtà cibo di contadini e pescatori), è il trionfo della cucina mediterranea.