Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paul Ludwig Hans Anton von Beneckendorff und von Hindenburg è stato un generale e politico tedesco. Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi. Dal 1916, promosso feldmaresciallo, assunse la guida militare di tutte le forze ...

  2. Lo stato maggiore generale tedesco (Großer Generalstab) fu l'organismo decisionale massimo dell'esercito prussiano prima, di quello tedesco poi, sino alla Wehrmacht e al termine del secondo conflitto mondiale; la sua creazione e il suo rafforzamento diedero alla Germania un deciso vantaggio militare nei confronti degli avversari ...

  3. Erich Friedrich Wilhelm Ludendorff è stato un generale tedesco. Nazionalista accanito, ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul ...

  4. Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le grandi offensive del 1918.

  5. Richiamato allo scoppio della prima guerra mondiale, ebbe il comando delle truppe tedesche in Prussia Orientale e l'assegnazione di E. von Ludendorff a suo capo di stato maggiore; per merito prevalente di H., fu conseguita la vittoria di Tannenberg.

  6. Ludendorff, Erich. Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865-Tutzing, Baviera, 1937). Nella Prima guerra mondiale fu l’artefice, con P.L. von Hindenburg, di tutte le vittorie tedesche sul fronte orientale. Come capo di stato maggiore guidò le grandi offensive del 1918.

  7. 26 ott 2021 · La Prima Guerra Mondiale era finita e, oltre ad aver decretato la caduta di ben 4 imperi (Ottomano, Austro-Ungarico e Tedesco, più il caso particolare della Russia zarista) e causato tra i 16 e i 17 milioni di morti (più milioni di feriti e mutilati), aveva incoronato gli Stati Uniti come nuova guida per l'Occidente.