Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Madonna tra i santi Giorgio e Dorotea è un dipinto a olio su tavola (86x130 cm) di Tiziano, databile al 1516 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid. Storia e descrizione. Si tratta del primo dipinto di Tiziano entrato nelle proprietà di Filippo II di Spagna, che lo inviò al monastero dell'Escorial nel 1593.

  2. Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg-Celle (Celle, 15 settembre 1666 – Ahlden, 13 novembre 1726) era la cugina e poi la moglie di Giorgio Luigi, elettore di Hannover e più tardi re di Gran Bretagna con il nome di Giorgio I.

  3. 10 dic 2019 · 10 Dicembre 2019. | Nessun commento. In quanto simbolo del paganesimo e del Male, il drago è un personaggio frequente nelle storie dei santi medievali. La lista dei santi sauroctoni – cioè uccisori di draghi – è infatti molto lunga: Teodoro, Silvestro, Margherita e Marta (che però si limitò ad ammansire il mostro) sono solo i più famosi.

  4. Firma. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna ( Hannover, 28 maggio 1660 – Osnabrück, 11 giugno 1727 [5] ), è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d' Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte.

  5. Dorotea è stata un DONO DI DIO per Teofilo, giovane avvocato che assisteva ai processi fatti ai cristiani dal governatore Sapricio, e il cui nome porta in sé quell’identità profonda che scoprirà proprio grazie a Dorotea: essere amico di Dio.

  6. LEMMI CORRELATI. SOFIA DOROTEA, regina di Prussia. Figlia di Giorgio I d'Inghilterra e di Sofia Dorotea di Hannover, nacque a Hannover il 27 marzo 1687, morì a Berlino il 20 giugno 1757. Nel 1706 andò sposa a Federico Guglielmo, principe ereditario di Prussia, e fu madre di Federico il Grande.

  7. Unica figlia di Giorgio Guglielmo duca di Brunswick-Lüneburg-Halle e dell'ugonotta Eleonora d'Albreuze, sposò il cugino Giorgio Luigi elettore di Hannover nel 1692, poi re d'Inghilterra col nome di Giorgio I. L'unione, desiderata dagli Hannover specialmente per raccogliere la pingue eredità del duca di Brunswick, fu infelice specialmente per ...