Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2017 · La Guerra dei Trent’Anni fu l’insieme di una serie di conflitti armati che coinvolse l’Europa centrale dal 1618 al 1648. Fu una delle guerre più lunghe e spietate della storia. Da una parte c’erano Austria e Spagna retti dalla famiglia cattolica degli Asburgo, e dall’altra gli Stati luterani di Boemia, Danimarca e Svezia.

  2. La guerra dei Trent’anni, che si è protratta dal 1618 al 1648, è stata principalmente causata da tensioni religiose e politiche che hanno coinvolto diverse nazioni europee. L’elezione dell’arciduca Ferdinando come re di Boemia nel 1617 è stato uno degli eventi scatenanti della guerra.

  3. 16 mag 2018 · Guerra dei Trent’Anni: conflitto. Prima fase: boemo-palatina; A questo punto in Boemia scoppia la rivolta contro gli Asburgo che chiedono aiuto alla Spagna. Vincono i cattolici. In seguito ci fu una dura repressione e fu eletto un principe un cattolico: Massimiliano I di Baviera.

  4. La fase boema o fase boemo-palatina è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni. Il conflitto fu generato da problemi di carattere confessionale presentatisi in Boemia, cui fece da scintilla scatenante il rifiuto da parte di Ferdinando II di erigere alcune chiese protestanti. Questo portò alla ...

  5. 11 ago 2022 · La Guerra dei trent'anni (1618-1648) fu l'ultimo grande conflitto europeo contraddistinto da divisioni religiose, nonché uno dei più devastanti della storia d' Europa, dato che causò circa 8 milioni di morti. Iniziato in Boemia come un conflitto su scala locale, alla fine coinvolse tutta l' Europa, influenzando lo sviluppo dell' Era moderna.

  6. 23 gen 2023 · La Guerra dei Trent'anni. La fase boemo-palatina (1618-23). Alla morte dell'imperatore Mattia (1619), i boemi non accettarono l'elezione di Ferdinando II e proclamarono re l'elettore palatino Federico V, sostenuto dall'Unione Evangelica.