Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di indipendenza rumena fu parte del più ampio conflitto turco-russo combattuto nel 1877-1878, e vide il Regno di Romania schierato a fianco della Russia per conquistare la propria indipendenza dall'Impero ottomano.

  2. Dal XVII secolo, gran parte del territorio della Romania fu governato dagli imperi ottomano e austro-ungarico. I movimenti nazionalisti crebbero e si mobilitarono all'inizio del 17, portando a tentativi di rivoluzione (1800) e alla guerra d'indipendenza rumena (1848-1877).

  3. 20 mag 2024 · Con il supporto della Russia, nel 1878 la Romania vince la guerra d’Indipendenza, diventando un regno nel 1881 sotto re Carol I. Durante la Prima guerra mondiale si allea con l’Intesa e, durante la Seconda, con l’Asse cambiando poi schieramento nel 1944.

  4. 22 dic 2019 · Nicolae ed Elena Ceausescu sono stati fucilati il giorno di Natale in una piccola scuola di Targoviste, a 80 chilometri dalla capitale. Ecco le tappe dell’ascesa e della caduta del Conducător, che...

  5. Il 22 giugno 1941, alle 3:15 del mattino, la Romania entrava nella Seconda guerra mondiale, partecipando all’invasione congiunta dell’Unione Sovietica con le forze della Germania nazista:...

  6. L’avvio dei rapporti diplomatici a livello di Legazione, tra Roma e Bucarest, si produsse il 5 dicembre 1879, mediante il riconoscimento dell’indipendenza della Romania da parte dell’Italia.

  7. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, la Romania resta inizialmente neutrale, intervenendo dal 1916 contro gli imperi centrali. A seguito dei trattati di Trianon e di Sèvres, per l’esigenza di creare un cordone sanitario intorno alla Russia bolscevica, ottiene ampliamenti territoriali considerevoli, tanto da raddoppiare il suo territorio.