Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559 ...

  2. 2 apr 2019 · Le guerre d’Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di Cateau-Cambrésis (1559), che sancì il predominio spagnolo su gran parte della penisola.

  3. 14 lug 2021 · 1494-1559: le guerre dItalia. Nel 1494 inizia una lunga fase di lotte sulla penisola italiana, che si chiuderà soltanto nel 1559. Alla fine di questo periodo gran parte della penisola italiana sarà sotto il controllo di potenze straniere.

  4. Le guerre d'Italia del XVI secolo furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo, aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

  5. Le guerre d'Italia sono un lungo periodo di conflitti tra la Francia e la Spagna (1494-1559), che segna la vitto- ria e l'egemonia della Spagna sulla nostra penisola. Nel quadro delle Guerre d’Italia s’inserisce il discorso su Carlo V d’Asburgo, il sovrano che per ultimo cercò di far rivivere, ma senza successo, il mito medievale dell’impero.

  6. In cinque mesi, dal settembre del 1494 al febbraio del 1495, Carlo VIII attraversa l’Italia, senza incontrare resistenze, lungo l’antica via Francigena, la più battuta delle vie romee medievali che collega Roma alla Francia, e raggiunge il Regno di Napoli.

  7. La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell' Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.