Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come il ramo del biancospino. Guglielmo IX duca d’Aquitania (1071-1126) fu uno dei più grandi feudatari dei suoi tempi oltre che il primo poeta provenzale la cui opera è giunta sino a noi. Uomo ricco e potente, partecipò alla crociata del 1101, che si risolse per lui in un completo disastro; ebbe inoltre rapporti dificili con la Chiesa ...

  2. Guglielmo IX d'Aquitania, uno dei primi trovatori, era un potente feudatario nato nel 1071 e morto nel 1126. Di lui rimangono 11 componimenti detti Versi tra cui alcuni di questi d'ispirazione amorosa.

  3. Primo esempio di lirica in lingua romanza (occitano), si sviluppa nella Francia meridionale. dall’XI al XIII sec. e si estende in area oitana, catalana e italoromanza (imitata anche dai Minnesänger) Il termine di origine occitana trovatore (oitano troviere) deriva probabilmente dal verbo TROPARE,

  4. Guglielmo IX duca d'Aquitania, Guglielmo di Poitiers o Guglielmo il Giovane (in occitano Guilhèm de Peitieus), detto il Trovatore (22 ottobre 1071 – 10 febbraio 1127), duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, dal 1086 alla sua morte.

  5. Guglielmo d’Aquitania, Nella dolcezza della primavera. Ab la dolchor del temps novel foillo li bosc, e li aucei chanton, chascus en lor lati, segon le vers del novel chan: adonc esta ben c'om s'aisi d'acho dont hom a plus talan.

  6. Guglielmo d' Aquitania Come il ramo del biancospino. Introduzione. La poesia che andrò ad analizzare fa parte del genere letterario della poesia Franco- Provenzale.

  7. GUGLIELMO IX D'AQUITANIA E’ una figura di grande rilievo artistico e storico, perchè aveva un sacco di titoli infatti era uno dei più potenti signori feudali del Sud della Francia. Infatti ancora oggi c'è la regione Aquitania nel Sud della Francia.