Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    guglielmo ii d'orange

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II d'Orange (L'Aia, 27 maggio 1626 – L'Aia, 6 novembre 1650) fu principe di Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, Overijssel, Groninga e Drenthe della Repubblica delle Sette Province Unite, dal 14 marzo 1647 fino alla sua morte. Ebbe un fratello di nome Gaspard de Coligny soprannominato il "barbaro".

  2. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda, è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite dal 28 giugno 1672, re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 13 ...

  3. Il padre di William, Guglielmo II, morì una settimana prima della sua nascita, il che significa che William fu il Principe Sovrano di Orange dal momento della sua nascita. Anche Maria è cresciuta senza madre dall’età di dieci anni ed è stata separata dal padre Giacomo, allora duca di York, perché si riteneva imperativo che Maria ...

  4. Anche Filippo II, di carattere diametralmente opposto a quello di G., continuò in un primo tempo a favorirlo, nominandolo membro del Consiglio di stato (1555) e insignendolo del Toson d'oro; e G. servì il re nella guerra contro la Francia e gli rese poi grandi servizî come diplomatico, in occasione delle trattative che condussero alla pace di Cateau-Cambrésis (1559).

  5. Enciclopedia Italiana (1933) GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi. Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia di Solms. Già nel 1629 gli Stati di Overyssel gli davano il diritto di successione dello statolderato di suo padre; quelli di Utrecht ...

  6. 13 ott 2015 · Guglielmo d’Orange: l’uomo della pacifica e gloriosa rivoluzione. Tempi duri attraversarono la Gran Bretagna nella seconda metà del XVII secolo. In quel periodo, re Carlo II(1630-1685) tornò al trono dopo il suo esilio in Francia, mettendo così fine alla repubblica. La corte di Carlo II fu considerata la più immorale della ...

  7. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange, è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni che portò al formale riconoscimento dell'indipendenza della Repubblica ...