Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I di Sicilia, detto il Malo (Palermo o Monreale, 1121 circa – Palermo, 7 maggio 1166), discendente degli Altavilla, è stato re di Sicilia dal 1154 al 1166

  2. Guglièlmo I re di Sicilia, detto il Malo Enciclopedia on line Figlio (1120-1166) di Ruggero II d' Altavilla e della sua prima moglie Elvira di Castiglia, alla morte del fratello Tancredi ebbe il principato di Taranto, poi (1144) il principato di Capua e il ducato di Napoli.

  3. Guglielmo I di Sicilia, meglio conosciuto come Guglielmo il Malo, è stato uno dei sovrani più controversi e influenti della storia dell’isola. Regnò sul Regno di Sicilia dal 1154 al 1166, periodo in cui la sua politica e le sue azioni lasciarono un’impronta indelebile sul destino della regione.

  4. Guglielmo I. detto il Malo Re di Sicilia (n. 1120-m. 1166). Figlio di Ruggero II d’Altavilla, fu principe di Taranto, di Capua (1144) e duca di Napoli. Divenne poi duca di Puglia (1148) e fu associato (1151) da suo padre al regno senza chiedere il consenso del papa Eugenio III.

  5. Nella Pasqua del 1151 G. fu unto re di Sicilia, come coreggente, dall'arcivescovo di Palermo, mentre venne personalmente incoronato dal padre; prima della cerimonia, però, come ricorda Giovanni di Salisbury, Ruggero II fece giurare in pubblica assemblea al figlio che avrebbe conservato pace e giustizia, avrebbe onorato la Chiesa e avrebbe ...

  6. www.beweb.chiesacattolica.it › persone › personaGuglielmo I di Sicilia

    Guglielmo I di Sicilia, detto il Malo, è stato un sovrano normanno, discendente degli Altavilla, re di Sicilia dal 1154 al 1166. Quartogenito di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI.

  7. 16 apr 2024 · d'Altavilla, re di Sicilia, detto il Malo (1120-1166). Quartogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, principe di Taranto e di Bari, poi di Capua e di Napoli, fu associato al trono dal padre e alla sua morte gli succedette (1154).