Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo IV (Guglielmo Enrico di Hannover; Buckingham Palace, 21 agosto 1765 – Castello di Windsor, 20 giugno 1837) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 26 giugno 1830 fino alla sua morte. Guglielmo era figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV.

  2. Federico Guglielmo IV ( Berlino, 15 ottobre 1795 – Potsdam, 2 gennaio 1861) fu il sesto re di Prussia dal 1840 al 1861, in quanto figlio primogenito di Federico Guglielmo III di Prussia e Luisa di Meclemburgo-Strelitz . Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 L'ascesa al trono. 1.3 Gli ultimi anni. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze.

  3. Biografie. Storia. Re e regine. Federico Guglielmo IV di Prussia. Powered by. Dati sintetici. Monarca tedesco. Data di nascita. Giovedì 15 ottobre 1795. Luogo di nascita. Berlino, Germania. Data di morte. Mercoledì 2 gennaio 1861 (a 65 anni) Luogo di morte. Potsdam, Germania. Commenta Download PDF. Biografia • Re romantico.

  4. Guglielmo IV (Guglielmo Enrico di Hannover; Buckingham Palace, 21 agosto 1765 – Castello di Windsor, 20 giugno 1837) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 26 giugno 1830 fino alla sua morte. Fatti in breve Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, In carica ...

  5. Federico Guglielmo IV in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Federico Guglielmo IV. Re di Prussia (Berlino 1795-castello di Sans-Souci 1861). Figlio di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre.

  6. IV (nederl. Willem-Alexander; propr. W.-. A. Claus George Ferdinand van Oranje- Nassau) re dei Paesi Bassi. – Figlio (n. Utrecht 1967) di Beatrice di Orange-Nassau e di Claus von Amsberg, fratello maggiore dei principi Friso e Costantino, è asceso al trono nell’aprile del 2013, dopo l’abdicazione della madre in suo favore.

  7. 6 mag 2024 · Federico Guglièlmo IV. re di Prussia (Berlino 1795-castello di Sans-Souci 1861). Figlio e successore (1840) di Federico Guglielmo III ebbe una concezione romantica e cristiana dello Stato, che gli attirò le simpatie degli ambienti liberali.