Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.studenti.it › regno-di-napoli-storia-cronologia-eRegno di Napoli | Studenti.it

    Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.

  2. Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) [11] è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l' antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l' Italia meridionale ( Sicilia esclusa).

    • Aragonesi E Congiura Dei Baroni
    • Da Ferdinando IV A Ferdinando I
    • Asburgo E Borbone
    • Rivolta Di Masaniello
    • Francia E Spagna
    • Regno Di Napoli: Mappa Concettuale
    • Le altre Mappe Concettuali

    Gli Aragonesi subentrarono agli Angioini grazie al re di Sicilia Alfonso V. Grazia all'alleanza con Milano, Alfonso V conquistò il Regno di Napoli nel 1442. Si unificarono i territori insulari e continentali dell'Italia meridionale. Alfonso d'Aragona era un protettore delle arti e Napoli divenne un importante polo culturale. Anche il figlio Ferdina...

    Nel 1776 Ferdinando IV assunse il potere. Egli era fortemente influenzato dalla moglie Maria Carolina d'Austriache lo spinse in due durezioni: 1. Distaccarsi dalla Spagna. 2. Optare per una politica riformatrice più marcata. Le alleanze internazionali con l'ascesa di Napoleone lo misero contro la Francia. Questo segnò il primo passo verso la fine d...

    Le guerre di successione spagnola(1702-1713) segnarono la fine del controllo spagnolo sull'Italia. Il Regno di Napoli passò alla casata degli Asburgo. Nel 1734 Carlo Borbone instaurò a Napoli la dinastia borbonica. Carlo Borbone venne riconosciuto re solo nel 1738 dal Trattato di Vienna ma dovette cedere la Toscana e Parma. Durante il suo regno spe...

    La Spagna adottò nei confronti dei nuovi territori controllati una politica fiscale durissima: ad essere più colpito fu proprio il Regno di Napoli. A metà del XVII secolo scoppiò una rivolta. A seguito di una nuova tassa sulla frutta, il giovane pescivendolo Tommaso Aniello, anche detto Masaniello, diede vita ad un'insurrezione il 7 luglio del 1647...

    Le guerre d'Italia tra il XV secolo e il XVI videro contrapposte le monarchie francesi e spagnole. Spagna e Francia avevano interessi ad estendere il loro dominio sulla penisola italiana. 1. Nel 1491 il re di Francia Carlo VIIIrivendicò il diritto alla successione sul Regno di Napoli. 2. Nel 1494 Carlo VIII organizzò unaspedizione diretta nel Merid...

    Scarica qui la mappa concettuale sul Regno di Napoli in formato PDF SCARICA QUI: Mappa concettuale sul Regno di Napoli

    Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | F...

  3. Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno passò agli Asburgo d'Austria (1707). Nel 1734, con un'azione militare, Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna) instaurò a Napoli la dinastia borbonica.

  4. Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno di Napoli, durante la guerra di Successione spagnola (1702-13) passò agli Asburgo d’Austria che lo tennero sino al 1734. In quell’anno con un’azione militare Carlo di Borbone instaurò a Napoli la dinastia borbonica.

  5. www.skuola.net › storia-moderna › regno-di-napoliRegno di Napoli - Skuola.net

    L’Italia meridionale, isole escluse, costituiva il Regno di Napoli, dominio spagnolo dal 1503, e venne governata per conto dei re di Spagna dai viceré fino al 1713. I viceré avevano un potere...