Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Imperatore dei tedeschi (in tedesco Kaiser der Deutschen), titolo proposto a Federico Guglielmo IV dal Parlamento di Francoforte nel 1849, venne scartato da Guglielmo I poiché egli si considerava un re per diritto divino scelto da Dio, non dal popolo.

  2. Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo Reich[N 1], e ufficialmente designato come Reich tedesco sono le denominazioni con cui ci si riferisce comunemente allo stato monarchico che governò i territori della Germania nel periodo che va dal conseguimento dell'unificazione tedesca il 18 gennaio ...

  3. 27 feb 2024 · ORIGINI, CAUSE E CONSEGUENZE DELL’UNIFICAZIONE TEDESCA: IL RUOLO DELLA PRUSSIA NEL PROCESSO DI UNIFICAZIONE. L’ excursus storico appena esposto e’ di fondamentale importanza per comprendere perche’ la nascita della nazione tedesca sia avvenuta molto in ritardo e perche’ la regione tedesca sia rimasta nel medioevo ...

  4. it.alphahistory.com › weimarrepublic › Germania-imperialeGermania imperiale

    Germania imperiale. La storia della Germania di Weimar deve iniziare con il suo predecessore, la Germania imperiale. La nazione tedesca era relativamente giovane, formata nel 1871 dall’unificazione di più di due dozzine di regni e ducati di lingua tedesca.

  5. 16 giu 2021 · La carta illustra l'estensione territoriale del secondo Reich, ovvero dell'Impero tedesco dal conseguimento dell'unità nazionale della Germania ( 19 gennaio 1871) all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II (9 novembre 1918).

    • Laura Canali
  6. Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito fondativo della nazione e del popolo tedesco: l’impero – l’unità nazionale tedesca, grazie all’iniziativa militare diretta dal cancelliere Bismarck, cui si deve anche il ridimensionamento dell’Austria e la caduta dell’impero di Napoleone III.

  7. Federico I Barbarossa Antonio Menniti Ippolito L' imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani L' imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] a Pavia. Le paci di Venezia e di Costanza Papato e impero raggiunsero un accordo a Venezia nel 1177.