Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Art. 1370 codice civile: Interpretazione contro l’autore della clausola. Le clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti s’interpretano, nel dubbio, a favore dell’altro (1).

  2. 27 mar 2024 · In base a tali considerazioni l' art. 1371 del c.c., primo comma, mantiene il principio del favor debitoris soltanto per i contratti a titolo gratuito, e per i contratti a titolo oneroso autorizza un'interpretazione che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti.

  3. 6 set 2005 · Come si è prima accennato, il secondo comma detta il principio della c.d. interpretatio contra proferentem, riproducendo sostanzialmente il principio sancito dall’ art. 1370 c.c. per il caso di condizioni generali di contratto o di moduli o formulari predisposti dall’imprenditore professionista.

  4. 1 gen 2017 · SOMMARIO: 1. Linterpretatio contra proferentem: ratio della disciplina e limiti della sua applicabilità. – 2. La rinnovata attualità dellinterpretatio contra proferentem e il principio del “clare loqui”. – 3. Il principio di trasparenza e la tutela del contraente debole. – 4.

    • Ettore Battelli
    • 2017
  5. Contratto assicurativo: consolidato il criterio dellinterpretatio contra proferentem. La Corte di Cassazione, sez. III, con la sentenza n. 668 del 18/1/16 ribadisce e conferma il principio secondo il quale le clausole ambigue predisposte da uno dei contraenti nel contratto assicurativo devono essere interpretate in forza del criterio ...

  6. Il canone interpretativo in oggetto presuppone l'onere del parlare chiaro: se un contraente disattende tale onere, la conseguenza sarà che le clausole da lui inserite nelle condizioni generali di contratto, o in moduli o formulari da lui predisposti, si interpreteranno a favore dell'altro contraente. Tag associati.

  7. 26 gen 2016 · Polizze assicurative: le clausole ambigue si interpretano contro la compagnia. Marcella Ferrari | 26 gen 2016. In materia assicurativa la Corte di Cassazione ribadisce il principio dell ...