Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le passioni dell’anima di René Descartes. Tra passato e presente: le passioni dell'anima secondo Cartesio. [...] Réné Descartes (1596-1650), il padre del razionalismo moderno, intitolò l’ultima sua grande opera Les Passions de l’âme (1649) [...].

  2. Contenuto. Le passioni dell'anima è l'ultimo trattato scritto da Cartesio, vede la luce pochi mesi prima dell'improvvisa scomparsa dell'autore nel 1650. In origine doveva avere solo destinazione privata, a beneficio della principessa Elisabetta di Boemia, afflitta da numerosi problemi di salute, che Cartesio considerava conseguenze ...

  3. Le passioni principali per Cartesio sono la meraviglia, l’amore, l’odio, il desiderio, la gioia e la tristezza ecc. le altre sono o composte da queste o una particolare specie che deriva da esse. La meraviglia si manifesta quando incontriamo un oggetto nuovo prima che ci possiamo rendere conto se esso è conveninete o nocivo.

  4. 7 mag 2017 · La risposta filosofica sono le passioni. Ecco perché anche se meno conosciute del Cogito, le passioni rappresentano un tema importante per Cartesio. Le passioni paiono essere il luogo dovo mente e corpo si incontrano e hanno perciò un ruolo fondamentale nella teoria dell’azione cartesiana.

  5. Cartesio, Renato - Passioni dell'anima. interessante appunto sulle "passioni dell'anima", sulle emozioni e sul loro controllo secondo il filosofo francese e sull'esperienza. Cartesio, tutto preso ...

    • (1)
  6. www.iliesi.cnr.it › LessicoPassioni › Presentazione-Descartesscheda: Les Passions de l'Ame - CNR

    Les Passions de l'ame è diviso in tre parti. La prima espone un sistema meccanico dell'essere umano, ed i movimenti del corpo che sono la principale (ma non unica) causa di produzione delle passioni dell'anima; nella seconda parte sono definite ed analizzate le sei passioni primitive, la cui combinazione produce tutte le altre passioni, e si ...

  7. Secondo lui, le passioni sono «percezioni, sentimenti o emozioni dell’anima che sono causate, mantenute, rafforzate da qualche movimento degli spiriti»: anche se turbano l’anima, quindi, non ...