Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lettera di contestazione dellinadempimento contrattuale è un documento che viene inviato dal creditore al debitore per segnalare il mancato adempimento degli obblighi previsti dal contratto. Come scrivere una lettera contestazione inadempimento contrattuale.

    • IL Contratto
    • Cos’È L’Inadempimento contrattuale
    • Differenza Tra L’Inadempimento E La Mancanza Di Qualità O I Vizi
    • Cosa Posso Ottenere Dopo L’Inadempimento
    • Diritto Di Ritenzione: Un Caso Particolare
    • Cosa Devo Scrivere Nella Lettera Di Contestazione O Messa in Mora
    • La Diffida Ad Adempiere: Una Contestazione “Rafforzata”
    • Chi può Scrivere La Lettera Di Contestazione
    • Entro Quanto Tempo Devo Inviare La Lettera
    • Come Devo Inviare La Lettera Di Contestazione

    Prima di ogni altra cosa, è necessario che tra te e l’altra parte venga concluso un contratto . Il contratto nasce quando tra le parti c’è un accordo che le impegna ad eseguire una determinata prestazione non vietata dalla legge. In altri termini il contratto è un accordo su una determinata attività (di dare un qualcosa, di fare un qualcosa, di non...

    Dopo aver concluso un contratto, orale o scritto, si può parlare d’inadempimento. Ma in cosa consiste l’inadempimento? L’inadempimento si ha quando uncontraente non esegue nulla di quanto dovuto (inadempimento totale) oppure fa soltanto una parte della prestazione dovuta (inadempimento parziale). Per ritornare all’esempio precedente: se il meccanic...

    Non c’èinadempimento, né totale né parziale, neanche quando l’altra parte esegue interamente la sua prestazionema la esegue male. Dunque, ritornando al nostro esempio, il meccanico ripara sia la frizione che il cambio ma quest’ultimo dopo un paio di settimane d’utilizzo presenta nuovamente problemi, perché, ad esempio, anche se il meccanico ha sost...

    Una volta appurato che siamo in presenza d’inadempimento la legge ti consente di ottenere l’esatto adempimento o la risoluzione del contrattoe in ogni caso il risarcimento dell’eventuale danno. Per raggiungere tali risultati, senza ricorrere al giudice, hai due strumenti: la lettera di contestazione (o messa in mora) e la diffida ad adempiere (che ...

    Se hai eseguito una prestazione finalizzata alla conservazione o al miglioramento di una determinata cosa mobile (ad esempio hai riparato un computer) ma l’altro contraente non ti paga allora la legge ti consente – senza inviare alcuna lettera di contestazione – di trattenere il bene su cui hai eseguito il lavoro finché l’altro contraente non ti pa...

    Una volta che si è verificato un inadempimento contrattuale e desideri ottenere quanto stabilito dal contratto, prima d’intraprendere la lunga via di un processo, ti conviene tentare una soluzione alternativa per avere quanto ti spetta: inviare una lettera di contestazione con richiesta di adempimento o anche chiamata messa in mora . Quando contest...

    Una particolare lettera di contestazione dell’inadempimento contrattuale è la diffida ad adempiere , che si può utilizzare solo quando c’è un grave inadempimento. Con tale lettera, senza dover ricorrere al giudice, puoi ottenere lo scioglimento del contratto in maniera automatica. In pratica, oltre a rispettare il contenuto di una normale lettera d...

    La lettera puoi scriverla direttamente tu o incaricare qualcun altro. In quest’ultimo caso, hai due possibilità: limitarti a firmare la lettera scritta da un’altra persona che, però, ha usato il tuo nome oppure rilasciare una procura scritta a chi redige la lettera. La procura, in questo caso, è un testo firmato da te con cui incarichi un’altra per...

    Generalmente, la lettera con cui contesti l’inadempimento e richiedi l’adempimento deve essere inviata entro dieci anni da quando si è verificato l’inadempimento. In alcuni ipotesi, però, la legge stabilisce un termine diverso, ad esempio: 1. di cinque anni in materia di contratti di lavoro, di locazione; 2. di tre anni per le prestazioni dei profe...

    La legge, oltre la forma scritta, non impone di inviare la lettera di contestazione con modalità particolari, ma è fortemente consigliabile utilizzare un metodo attraverso cui si possa stabilire con certezza che la lettera è stata recapitata al destinatario in una data precisa. Per raggiungere tale certezza, puoi utilizzare la classica raccomandata...

  2. In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di contestazione inadempimento contrattuale e proponiamo un fac simile lettera di contestazione inadempimento contrattuale da utilizzare come esempio.

  3. 30 nov 2023 · La lettera di contestazione per inadempimento contrattuale è un documento formale attraverso il quale una parte in un contratto comunica all’altra parte che non ha rispettato uno o più obblighi contrattuali.

  4. 9 nov 2019 · In questo articolo, dopo aver analizzato la risoluzione contrattuale e la differenza con il recesso, vedrai come fare a comunicare tale volontà, trovando a fine articolo un fac simile di lettera risoluzione contratto per inadempimento e risarcimento danni.

  5. 9 apr 2024 · In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di lettera di contestazione inadempimento contrattuale Word e PDF da compilare e stampare. Si tratta di un fac simile editabile che può essere utilizzato come esempio per scrivere una lettera di contestazione inadempimento contrattuale.

  6. Qui presentiamo un modello di lettera per la contestazione di inadempimento contrattuale, disponibile in formato Doc, compatibile quindi con Word o altri software di elaborazione testi capaci di aprire tale formato.